Foto degli anni 80

Infanzia Edit

Nasce a treviso il 11/05/1923.

Il Viaggio (1928?) Edit

Italia - Argentina

Capitolo 1 Edit

Maria Pia osservava la maggiore delle sue figlie giocherellare con lo spago della valigia.

La bimba cercava di farci un’asola come alle scarpe e canticchiava una filastrocca di cui aveva creato la melodia, almeno per quanto ne sapeva lei, che ricordava di averle insegnato solo le parole.

Alla piccola pareva piacesse mettere alla prova la voce e ripeteva la canzoncina all’infinito. Cantando tentava e ritentava, ma le sue dita ancora goffe lasciavano sfuggire lo spago nel momento di comporre il nodo o l’asola. Però era caparbia.

“Il cuniceto gà do recéte/gira ‘torno l’albaro/e se sconde nea so’ tana” (*).

A Pia non sembrava preoccupata o timorosa.

Però non stava più nella pelle al pensiero di rivedere papà Serafino, anche se certo non poteva avere idea del mare di tempo che ci sarebbe ancora voluto per riabbracciarlo.

Già, il mare.

“Arnalda.” Usò il nome per intero forse perché di colpo conscia del momento solenne che stavano vivendo. Col marito lontano, lontanissimo, tanto lontano da non poter capire quanto. Di solito la figlia era Lalla, per tutti. E sua sorella Lilli, non Marcella.

La bambina guardò in allerta la madre e gli occhi dei suoi quattro anni sembrarono schermirsi. ‘Stavo solo giocando’ dicevano le pupille spalancate nel volto minuto.

Pia sapeva che sua figlia, con alcuni tratti caratteriali già spinti verso una certa presunzione, credeva di aver capito. Pensava di averla innervosita con la ripetizione ossessiva della canzone. Ma Pia cercò di sorridere, a malapena ci riuscì, le labbra serrate.

“Fermati un attimo, vuoi la merenda?”

Si mise a rovistare nella sporta a tracolla, tenendo stretta in bilico con l’altro braccio Marcella, che batteva le manine, felice. Il profumo dei biscotti le era già arrivato alle narici.

Con occhi vuoti offrì meccanicamente alle sue piccole dai boccoli biondi i zaleti che zia Meri aveva portato loro il giorno prima.

Ancora un po’ sulla terraferma, ancora qualche minuto.

Pia, Lalla e Lilli.

Nel passaporto, i loro nomi per esteso suonavano ridondanti persino a lei che li aveva sempre esibiti. Cercò un rigurgito di orgoglio, senza riuscirci.

Maria Pia Margherita Gambirasi, Arnalda Liliana e Marcella Rosalba Buldo, le sembravano adesso quello che erano. Tre femmine sole ad affrontare l’oceano, biglietto e foglietto rosso a portata di mano, i bauli già stivati, davanti a loro la coda di persone che arrivava fino alla scaletta, alle spalle quell’enorme anfiteatro che era Genova e, ancora più in là, la vita nelle sue forme più rassicuranti già invisibile da ore e ore.

Tuttavia la giornata di giugno era splendida e Pia si aggrappava a quel sole tentando di scuotersi, facendo scorta di calore. Sapeva che nella nuova città avrebbe trovato ad aspettarla anche l’inverno, oltre al marito e all’ignoto.

Gliel’aveva scritto Serafino. Cioè, Serafino in realtà l’aveva fatto scrivere al figlio di suo cognato Nicodemo, che era alle medie. Lui aveva frequentato solo le elementari.

Il ragazzo parlava spagnolo, claro que sì, ma aveva imparato anche il dialetto veneto dal padre e così si intendevano piuttosto bene.

Le lettere arrivate quell’anno, comunque un po’ sgrammaticate e piene di parole meticce, avevano fatto ridere tutti, a casa. Pia le aveva portate anche ai filò** che fermentavano il cuore delle serate in campagna.

Suo marito pareva sempre più contento di stare a Buenos Aires.

Lei sapeva dei tormenti di tanti uomini partiti anni prima, quando era bambina, dalle lettere o dalle parole cavate loro di bocca una volta tornati, magari ammalati di malaria e rassegnazione. Le loro erano storie straziate da sfruttamenti e miseria che lei carpiva di nascosto dai discorsi degli adulti.

Non povertà, quella circondava tutti e molti ci erano abituati.

Si trattava proprio di miseria color incubo, fame senza fine, manciate di promesse mancate e mille sogni sgretolati dagli stenti.

Serafino raccontava invece di una grande, nuova, bella città piena di tram, negozi, cinema, teatri e locali affollati. Con estati e inverni proprio come a San Cipriano, ma messi al contrario che a casa. C’erano sempre nuovi, fastosi palazzi da scoprire, folle di gente allegra e lavoro per tutti.

E poi i cugini, che stavano aspettando in fregola Pia e le bambine. Anche lì potrebbe esserci famiglia, pensò. Sembravano materializzarsi i migliori auspici per una vita senza pensieri.

Pia riuscì a sorridere con un po’ più di convinzione.

Sposarsi con Serafino, a onor del vero, qualche preoccupazione l’aveva comportata, soprattutto per i suoi genitori.

Prima di conoscerlo la vita pareva fluire densa e tiepida entro argini d’ovatta. La sua famiglia godeva della rispettabilità elargita ai grandi lavoratori divenuti possidenti, mentre quella del marito si doveva accontentare della solidarietà tra umili e onesti.

Ai Gambirasi il seminare con perizia aveva portato raccolti copiosi. La nobiltà e gli alberghi veneziani erano fonte di buoni affari, bastava dimostrarsi efficienti, affidabili. E la sua era la famiglia più affidabile dell’entroterra trevigiano, pensò, gonfiando il petto.

Niente a che fare con il lavoro contadino, i suoi parenti si erano lanciati in attività ben diverse dal lavoro nei campi. Erano diventati lavandai.

Non avevano pari in provincia nel fare la liscia con cura alle grandi lenzuola in lino ricamato, ai fini batista di cotone e ai ricchi asciugamani dagli stemmi più diversi, nello stirarli amorevolmente riportandoli con le barche in brevissimo tempo nei palazzi galleggianti partendo dal Musestre e poi lungo il Sile, fino a Portegrandi, e ancora avanti, attraverso la laguna. In pochi anni erano diventati facoltosi e avevano dovuto assoldare sempre più lavoranti, acquistare ancora barche. Per Pia la famiglia Gambirasi era ricchissima. Si erano presi pure un calesse, che sua figlia maggiore chiamava carrozza, una carrozza come quelle delle favole.

Il pensiero le rilassò un po’ il viso imbalsamato sui ricordi.

Tre erano i grandi amori di Lalla: il padre, il nonno e la carrozza.

Ogni settimana, col calesse, la piccola e l’anziano andavano a Treviso per seguire la messa al duomo. Il nonno ci aveva sempre tenuto. Lalla sedeva impettita sui sedili di velluto, investita del ruolo festivo di principessa. Sorrideva benevola alle rare biciclette, ai carretti corrosi dai tarli, ancora più impolverati dal loro passaggio.

Un somarello trainava sonnacchiosamente il mezzo che rimaneva sempre a disposizione della famiglia, anche per Pia che si era sposata. Utile per andare a prendere cibo e medicine, fare qualche gita, raggiungere parenti. E Lalla ci saltava su appena poteva.

‘Le mancheranno, il nonno e la carrozza’ pensò Pia quasi ad alta voce, chiedendosi quali programmi avesse in serbo il Creatore per queste tre femmine ignare.

Tentò di consolarsi. Serafino, così forte nella sua magrezza vigorosa, con quello sguardo azzurro da rapace benevolo, poteva raggiungere orizzonti che i suoi amici riuscivano solo a vagheggiare. Sapeva quel che faceva e la rincuorava in un tiepido avviluppo di sicurezza. Era un ragazzo del ’99, lui, tornato dalla Guera Granda tutto intero, solo coi sopraccigli un po’ più rincagnati e il passo un po’ più nervoso. Poche parole e cuore grande, a nasconderle gli stenti e gli orrori delle trincee con il sorriso di chi voleva solo dimenticare, senza poterci riuscire. Lei lo sapeva, di che cosa era capace suo marito.

“Farmi zuccherare il carattere, per esempio”.

Dopo due gravidanze si era resa conto di propendere sempre più verso la severità. Si sorprendeva anche leggermente puntigliosa, indurita dalle sfuriate frequenti. Non tollerava la mancanza di generosità e di rispetto, soprattutto per gli anziani e i più deboli, la maleducazione, le promesse e i doveri mancati. Ma anche il disordine iniziava a darle fastidio, oppure i pur piccoli sprechi che le sembravano bestemmie, nelle ristrettezze della loro vita matrimoniale come in quella degli altri. Serrava le mascelle ben disegnate e iniziava ad inveire contro il malcapitato di turno.

A volte il marito lasciava che il sangue passionale di lei fluisse naturalmente. Prima sarebbe fluito, prima Pia si sarebbe calmata. Ma spesso non poteva nascondere di essere alterato a sua volta. Anche in quei casi, però, la calma era la sua forza. Rimaneva concentrato, serio, assertivo. Si tratteneva, riduceva la voce ad un bisbiglio, in modo da essere sentito solo da sua moglie.

Non una volta Pia lo aveva visto uscire dai gangheri. E come la guardava. Anche in quei momenti, con amore. Sembrava stupito che le arrabbiature non riuscissero a stravolgerle i lineamenti proporzionati.

Le sussurrava “Moeghea de sigàr come un cocai, Pia, no’ sta’ rabiarte, ‘desso sistemo tuto mi”(***).

E lo faceva sul serio. Sapeva rabbonirla, avrebbe saputo rendere mansueto anche un lupo, meglio del poverello d’Assisi. Lei non poteva nascondere il carattere da animale boschivo ricevuto in dote dal nonno Guglielmo e rivelato dalle mascelle volitive, da quelle labbra sottili che chiuse a cerniera sembravano premonire un’esplosione devastante. Eppure Serafino sapeva farla trasfigurare con un gesto o una rassicurazione. L’orso che diventa orsacchiotto, sembrava, dopo che lui trovava, puntuale, il rimedio alle sue scaldane.

Improvvisamente, non capiva come, le si stemperava la tensione e lui non riusciva a distogliere lo sguardo dai tratti regolari della moglie, tornati distesi.

‘Per me, soprattutto da reduce, è diventato in fretta un bravo carpentiere, lo riconosco. Ma, in quanto ad offrirmi gli agi ai quali ero abituata, se non fosse stato aiutato dalla mia dote e dalla mia famiglia…

Considerazioni inutili, ormai, quel che era fatto era fatto.

‘E va ben - tagliò corto tra se’ e se’ scuotendo il capo - intanto e xe nate do cee, che non ‘e vede el papà da un ano. Basta. Voo a ritorme me mario.’****

Ripiombò con la testa sul molo, ansimando al pensiero di salire sul piroscafo.

Alle barche e alle gondole era avvezza, ma il mostro galleggiante nero e bianco era troppo simile a quello che l’aveva terrorizzata a Venezia da piccola.

Quella volta, l’ululato assordante e cupo della sirena l’aveva colta alle spalle mentre passeggiava con i genitori lungo le Zattere. Era concentrata, immersa e felice nell’eccezionale gelato di quella domenica. Ferita dal suono improvviso e vedendosi di colpo affiancata da un’enorme parete nera in movimento aveva lanciato un urlo disperato, le braccia le si erano alzate per proteggersi, il cioccolato e la vaniglia freddi spiaccicati tra i capelli.

La nave stava procedendo con la lentezza di un pachiderma assonnato, eppure a lei era sembrato potesse produrre uno spostamento d’aria e un risucchio capaci di farla cadere in acqua.

Mamma e papà avevano riso, cercando di sdrammatizzare.

Non c’erano riusciti.

Pia si portava dietro da allora il rancore di chi si è sentito ridicolo e il trauma per quel mostro buio che avrebbe potuto attrarla in un vortice mortale, facendola affogare nell’acqua putrida o stritolarla tra la sua cupa fiancata metallica e le fondamenta in pietra di Venezia. Immobile, avvinghiata ai pantaloni del padre, aveva seguito l’enorme imbarcazione allontanarsi scivolando piano nell’acqua, indifferente al suo spavento.

I genitori ne avevano letto il nome, Alberto Treves.

Dal punto del molo genovese in cui si trovava ora, invece, non riusciva a capire come era stata battezzata la loro nave.

Giurò a se stessa che non lo avrebbe mai chiesto, per quella forma di scaramanzia che rende sicuri dell’impotenza del male non ancora scovato. Forse nei biglietti era specificato, ma a lei non serviva conoscerlo, altri si erano presi la briga di condurla alla banchina giusta. Avrebbe nascosto bene i documenti di viaggio subito dopo la partenza, una volta raggiunta la cabina di seconda classe (di seconda classe, davvero!) che Serafino le aveva prenotato con qualche sacrificio.

Lui aveva viaggiato in terza, l’anno prima, però mai si era lamentato dei disagi della vita in comune, claustrofobica, delle brande di legno accatastate in pochi metri, dell’odore nauseabondo di centinaia di ascelle, piedi, vomiti, fiati mefitici.

Anzi, era riuscito a lodare il cibo, a suo dire così vario e saporito. Portate di carne ogni volta diversa, di pasta e pane bianchi come le nuvole, di verdure ben condite. Che importava se venivano serviti in quello stanzone greve di miasmi. Nemmeno a casa della moglie aveva mai visto una tale abbondanza, secondo i racconti entusiasti che la lasciavano piccata.

Certo, fosse partito anche solo poco più di vent’anni prima, non avrebbe avuto tanto da bearsi, a quanto si raccontava in giro. Padri di amici si erano imbarcati nonostante fossero consumati dalla febbre gialla e controllori poco scrupolosi non li avevano affatto fermati. Alcuni raccontavano di epidemie di morbillo e di contagi di mal sottile, nientemeno.

Il pensiero corse subito alle due piccole e le fece venire un brivido che le risalì la spina dorsale, rapido come il guizzo di una vipera.

Ma Serafino aveva garantito che da diversi anni le cose per chi emigrava verso le ‘meriche erano cambiate e ora per le sue donne in viaggio aveva organizzato quasi una crociera, a sentir lui, con camera a tre cuccette e pasti in un salone elegante, pieno di mobili intarsiati e vetrate luminose.

“Vedremo”, la sua stessa voce sorprese Pia mentre interrompeva il gioco di Lalla per prendere la valigia.

Forzandosi, a spalle curve e sorriso sgretolato, le venne un sospiro che le parse senza fine.

Con la voce spenta e coperta dal tramestio della folla, rivolta ai suoi vecchi e nuovi timori piuttosto che alle figlie, mormorò “Andiamo, è ora di salire sulla groppa del mostro. Vediamo un po’ come se la cava a nuotare”.

(*) “Il coniglietto ha due orecchiette, gira intorno all’albero e si nasconde nella sua tana” (**) Ritrovo serale tra famiglie, amici e vicini nelle stalle delle case coloniche, al tepore creato dalle bestie e dalla fermentazione del fieno (***) “Smettila di strillare come un gabbiano, Pia, non arrabbiarti, sistemo tutto io.” (****) “Intanto sono nate due piccole che non vedono il papà da un anno. Basta. Vado a riprendermi mio marito.”

Capitolo 2 Edit

Ecco, sì, pareva fosse passato.

Il rollio della nave si era ridotto considerevolmente e Pia si rimise in piedi.

In 20 giorni di viaggio non aveva mai assistito ad una tempesta così violenta, ma gli altri passeggeri l’avevano messa in guardia. Verso l’Argentina c’era più probabilità che il mare si ingrossasse e doveva prepararsi al vero malessere, quello che impedisce di ragionare per le contorsioni di budella. Eppure lei non voleva crederci. Forse, questo suo atteggiarsi sicuro e sdrammatizzante l’aveva aiutata a sopportare le nausee anche questa volta.

Le bambine dormivano.

Non se ne stupì. Era sicura che il beccheggio fosse sembrato loro il dondolio di una culla. Per quanto le si spingesse veloci con ampi movimenti, quand’erano piccolissime, loro godevano serenamente di ogni oscillazione, fluttuavano beate come fossero nel liquido amniotico durante le sfaccendate della madre incinta.

Gli scricchiolii delle pareti lignee non erano cessati del tutto ma, ora che dall’oblò le sembrava di vedere a tratti la terraferma all’orizzonte e che La Plata era sempre più vicina, sentiva ora dopo ora sciogliersi il nodo del segreto, antico terrore per le grandi navi. Per contro, le stava addosso il groviglio di altri timori, segregati nel retrobottega della mente grazie alle incalzanti novità del viaggio.

Quelle paure erano in parte anestetizzate dal desiderio per Serafino, ma la loro imponenza tornò gradualmente ad essere del tutto manifesta con l’avvicinarsi della meta.

Fra un paio di giorni, se tutto fosse andato bene, avrebbe rivisto suo marito. Una vita nuova la stava aspettando. Aveva poco da ripetersi “Vado a riprenderlo e torno” come le era scappato di dire anche a sua madre nell’accomiatarsi, cacciando indietro con cipiglio le lacrime di disperazione per l’immenso punto di domanda che le si profilava sul domani.

Non c’era nulla da fare, la vastità e il mistero dei buchi neri che l’attendevano spesso le continuavano a togliere le forze.

Si concesse di rimanere inebetita all’oblò davanti allo spumeggiare delle onde. Che spettacolo rimaneva comunque, il mare. Sia il mare vero, l’oceano, tanto quella pozzangherina che ormai si era resa conto fosse il mare Adriatico. Oh, sì, erano comunque meravigliosi. Per un attimo fu grata a quel viaggio solo per la bellezza che le era stata regalata.

Poi i buchi neri ripresero il sopravvento, ponderosi come un’enciclopedia. Proprio come la Treccani che dicevano stava per nascere. L’aveva letto sul Corriere.

Sorrise compiaciuta. Aveva sempre tenuto tanto a leggere il Corriere della Sera, la domenica.

Suo padre, dopo averlo scorso attentamente, lo lasciava sulla poltrona e le faceva l’occhiolino. Lei non perdeva tempo, lo agguantava e se lo portava nel tinello.

Dagli adulti aveva sentito dire che da qualche anno “el giornal nol’ jera pì o stesso”. La sentenza la lasciava indifferente, era lontana dalla sua sete di comprensione. Lei trovava gusto nel cercare le notizie più strane. Per quanto avesse letto e riletto, però, quella storia dei buchi neri non l’aveva mica capita tanto. Ugualmente, le piaceva tirarla fuori non appena le sembrava il caso e, se risultava a sproposito, chi se ne importava, tanto sarebbero stati pochi quelli in grado di smascherarla.

La sua sfrontatezza giovanile, l’ostentata sicurezza, il viso vivace e volitivo costituivano per Serafino - lei lo sapeva - la molla di un’attrazione potente a cui lui non voleva sottrarsi, nemmeno di fronte a qualche capriccio da ragazza viziata o alla stizza da femmina dominante. Pia rimaneva comunque capace di una generosità quasi senza limiti, di una fedeltà ai principi e di un’assennatezza davvero rare in una ragazza della sua età.

Conosceva il potere che poteva esercitare su suo marito, ma era ben conscia anche del valore di lui e della mai ammessa debolezza di fronte alla seduzione delle sue forme, dei suoi occhi.

Tuttavia sapeva bene quanto il fluido magnetico che emanava dal suo uomo non lasciasse indifferenti le donne. Orgoglio e gelosia erano brutte bestie da domare, eppure ci stava convivendo da quasi cinque anni.

Non si capacitava di averlo lasciato andare, da solo, a Buenos Aires.

Maledetto Nicodemo che lo aveva circuito facendogli credere al paradiso in terra, guarda quanto lontana da casa doveva andare adesso per seguire un miraggio. Le sfuggì qualcosa che subito le sembrò una bestemmia, perché maledì anche il parroco, complice della decisione definitiva.

“Mamma, quando si mangia?”

Lalla si era svegliata affamata. Mentre dai corridoi le arrivavano i pianti di altri bambini per i malesseri e i conati di vomito, sua figlia reclamava la cena.

“Non è nemmeno l’ora del te!” Pia era esterrefatta. Poi ricordò che, per la tempesta, a pranzo tutte e tre avevano solo assaggiato un po’ di stufato, sia perché il piroscafo oscillava paurosamente, sia perché donne e uomini si alzavano in fretta dai tavoli con le braccia strette sullo stomaco, le mani a comprimere bocche serrate, gli occhi in cerca di vie di fuga. Deterrenti efficaci per l’appetito.

Anche Lilli iniziava a muoversi nel sonno, fra qualche minuto sarebbe stata sveglia. Pia approfittò del tempo ancora ad esclusiva disposizione della maggiore per infilarle un abitino in lana con passamanerie colorate e per ricomporsi allo specchio della cabina.

“Niente male, niente male”, si concesse, notando quanto la paura per l’ignoto avesse accordato una tregua al suo viso, apparendole all’improvviso come un’opportunità, un’avventura straordinaria.

‘In fondo sono riuscita a salire sul mostro, pensava Pia, a portare oltreoceano due figlie, a staccarmi dalla campagna veneta, dalla polenta, dal calesse, da voi. Mamma, papà, siete orgogliosi di me?’

“A proposito - aggiunse ad alta voce -, forse riesco a telegrafare, più tardi. Lalla, ricordamelo. Prima di tornare in cabina devo far sapere ai nonni che siamo quasi arrivate e tranquillizzarli. Non possono capire quanto grande è il mare, vero? Abituati come sono a vedere al massimo un orizzonte con canne di laguna. E telegrafiamo anche a papà, però prima chiederò agli ufficiali quando si dovrebbe entrare in porto esattamente”.

Lalla mica sapeva cosa significasse telegrafare, ma Pia era galvanizzata. Aveva saputo da poco che Guglielmo Marconi, proprio su quella nave, aveva compiuto i suoi primi esperimenti di trasmissione transoceanica con la radio, e le era venuta la smania di essere confortata dal genio compatriota, sentendolo più vicino che mai.

Un leggero bussare le confermò che si potevano raggiungere i salotti dove di lì a poco avrebbero servito pasticcini e bevande calde, dato che le temperature esterne erano scese in picchiata.

Aprì a Lavinia, una ragazza emiliana che sprigionava entusiasmo. L’aveva conosciuta già il primo giorno di navigazione. Si era dimostrata subito molto propensa alla vita di società della nave. A molti passeggeri sembrava potesse risultare densa di prospettive lusinghiere. “Pia, qui potrei persino conoscere il mio futuro marito!” le aveva confidato con gli occhi sbrilluccicanti un paio di settimane prima.

Era figlia di un imprenditore del dolciario che raggiungeva con la famiglia l’America del Sud per aprire una succursale della sua attività proprio a Buenos Aires. Le aveva fatto compagnia e l’aveva aiutata a gestire le bambine con spirito materno e con l’allegria della sua giovinezza orba di problemi.

Pia tentava senza successo di aderire a quella leggerezza dolce che la destabilizzava ogni volta. “Sarà perché i pasticcini in famiglia non le sono mai mancati”, suppose sarcastica, nascondendo una volta in più la benevola disapprovazione per le smancerie dell’amica.

Sapeva che quel mattino Lavinia aveva approfittato del servizio di coiffeur di bordo sentendosi pronta ad un nuovo incontro e, ça va sans dire, alla festa di gala prevista la sera per l’arrivederci ai passeggeri.

La nave stava perdendo le fattezze del mostro. Anzi, nonostante i propositi, Pia aveva imparato bene il nome evocativo del vapore che la stava ospitando. Principessa Mafalda.

Era piena di gratitudine, persino, per questo bolide galleggiante.

Tirando le somme, il viaggio si era dimostrato una straordinaria crociera, come da promessa.

Le tappe di quello che si era rivelato un vero e proprio mercantile erano obbligate dal carico/scarico delle merci e duravano anche due o tre giorni. Ne aveva approfittato, insieme a Lavinia. Da sola non avrebbe mai affrontato una terra straniera, seppure in modalità protetta, se lo confessò, ma era felice di aver scorrazzato in quelle città ignote e stupefacenti. Uno strano ossimoro si stava impossessando di lei. Si sentiva impreziosita dalle bellezze ammirate mentre, al contempo, le distanze tra Paesi diversi si riducevano inesorabilmente ai suoi occhi e la facevano sentire spoglia, poiché le miserie e le ricchezze si somigliavano in ogni luogo, allineavano i mondi. Ecco che Sansiran diventava Lisbona e Rio De Janeiro Venezia. Nulla sarebbe stato più lo stesso, per Pia, nel bene e nel male. Le pareva che il cuore le pulsasse per espandere e far dilagare sensazioni. Si sentiva imbevuta di stupore e malinconia, di apprensione e curiosità. E di grandezza e pienezza tali che a volte le sembrava di star per scoppiare.

Certo, si rendeva conto delle minori possibilità che anche i passeggeri di terza potessero godere di quelle rivelazioni.

Quella povera gente non disponeva di risorse e si limitava a visitare il porto. Vedeva le loro occhiate invidiose o cupe anche quando usciva sul ponte. Aveva incrociato i loro sguardi rapaci, ma si ritrovava a considerare che fossero comuni anche a molti personaggi dei passeggeri più facoltosi. E poi sapeva che pure un misero viaggio poteva comportare qualche svago. Nella classe più economica venivano organizzate feste, come nella sua. Aveva visto maschere e costumi stravaganti - sebbene improvvisati - venire indossati dalla gente del ponte più basso nella serata dedicata al passaggio dell’equatore. Goffe sirene e un Nettuno imbellettato erano stati presi di peso e gettati in una vasca, tra il divertimento generale. Le musiche tradizionali delle diverse terre d’origine, strimpellate da strumenti rozzi e accompagnate da risa e canti, risalivano i corridoi esterni, portate in sordina dal vento. Pia e Lavinia riuscivano a canticchiarne qualcuna, durante le passeggiate serali per annusare avide il salso e lo iodio d’alto mare.

La nuova amica era vivace e spontanea, un’eleganza innata non l’abbandonava nemmeno quando fischiettava i motivetti moderni e scanzonati.

Con lei a volte riusciva proprio a divertirsi, doveva ammetterlo.

Non si era ancora abituata al viaggio, all’imbarazzo di alcuni momenti in cui era stata persino corteggiata e che le sembravano siparietti fra ospiti annoiati. Sapeva solo di aver catalogato ciò che le stava accadendo come un ricco giro in giostra che forse non si sarebbe potuto ripetere. Ad ogni buon conto, per affrontarlo a modo aveva assorbito per imitazione - per quanto poteva il suo fisico solido, poco avvezzo alla vita di società - alcune posture eleganti dell’amica, qualche regola di bon ton e un paio di frasi in francese. Ne era un pochino elettrizzata, perché andava decisamente contro agli usi imposti dal regime italiano e accettati di buon grado a casa. Chi si sognava di inglesizzare o francesizzare, a Sansiran? E a chi ne sarebbe importato, a Buenos Aires?

La continenza naturale di Pia veniva messa a dura prova dal progredire del viaggio. Si sorprendeva a dover attenuare l’entusiasmo che la invadeva. Lavinia era un diavoletto contagioso, riusciva a sorprenderla e a farla ridere di quella che somigliava spesso a cristallina gioia di poter vivere tutte insieme tante novità. Come aveva fatto a sentirsi così felice durante le povere sagre della frazione in cui viveva?

Invece tutto tornava, all’interno dell’ossimoro. Lo aveva capito in quei giorni.

Ricevimenti, spettacoli o concerti, in nave ogni sera il programma offriva qualcosa per svagare i passeggeri e dar loro occasioni d’incontro.

Aveva saputo che il comandante si chiamava Simone Guli. Non le era sembrato un uomo molto brioso o affabile. Dopo cena, secondo i resoconti ilari di Lavinia, lui salutava i commensali pomposamente, nella sua uniforme da cavallo ingualdrappato, e si ritirava subito in cabina o sul ponte di comando. Ma Pia aveva capito che molti dei suoi sottoposti non vedevano l’ora di svagarsi, appena potevano. Le ragazze e i rampolli dell’Italia bene preferivano spesso evitare la prima classe per guadagnarsi i sollazzi che prometteva la seconda, meno rigida nelle formalità.

Tutto ciò ovviamente non l’avrebbe dovuta riguardare. Non riteneva il divertimento ad ogni costo cosa adatta ad una signora. Per questo, appena l’amica si dileguava in cerca di nuove conoscenze, Pia preferiva sistemarsi a leggere qualche rivista in tranquillità sulle sedie a sdraio del ponte di poppa, che accoglieva le cabine della sua classe. Le sarebbe piaciuto accomodarsi nel giardino d’inverno, ma le era precluso perché in prima.

Lavinia, con l’abituale solerzia, sistemò i capelli a Lalla, mentre Pia faceva scendere dal letto la più piccola. Letti veri, non cuccette come pensava Serafino, uno a castello e uno singolo, ben ancorati alle pareti, arredavano i pochi metri quadrati della cabina insieme ad un lavandino, una piccola scrivania che fungeva anche da toilette per il trucco, un armadio a due ante e una poltroncina in tela. Un assieme gradevole, sobrio e accogliente dai toni neutri, cui non mancavano tende vezzose, due quadri e delle appliques con lampadine elettriche. D’accordo, niente a che vedere con le cabine di prima classe. Però, se avesse viaggiato in quelle, Pia era convinta avrebbe provato uno sgradevole senso di inadeguatezza.

Grazie ad uno speciale permesso Lavinia le aveva fatto intravedere la sistemazione di una ricchissima conoscente del padre con la scusa di doverle recapitare un messaggio da parte dei suoi genitori. Per la prima volta in vita sua, Pia ebbe modo di provare un fugace e destabilizzante contatto col lusso autentico.

Lì c’erano addirittura un telefono e un telegrafo, aveva notato, sbalordendo.

Furono le sontuose tappezzerie e gli arredi in stile impero, la boiserie, i pellami, i velluti, i cristalli a farle girare la testa, altro che il mal di mare.

Intravide la veranda sull’oceano nella quale erano sistemati due morbidi canapè. Per un attimo ci si immaginò comodamente adagiata ad osservare il divenire dell’infinito.

Seppe poi del bagno privato con la vasca da cui poteva uscire l’acqua dolce - calda o fredda - ma anche quella salata del mare per i bagni terapeutici.

Tutte cose che contribuirono allo sgradevole effetto di veder sbiadire l’alone di ricchezza che da sempre le sembrava avvolgesse la sua famiglia.

Venne a sapere che sulla nave, in prima classe, c’era anche uno splendido ambiente che avrebbe ospitato la festa quel giorno. “La prima sala da ballo della marina italiana”, aveva sottolineato Lavinia con studiata noncuranza.

Pia, attimo dopo attimo, si adattò a provare sempre più dimestichezza con l’umiltà. Non aveva mai avuto contatti con i nobili veneziani che i suoi servivano ogni giorno, mai era entrata in una delle tante ville palladiane che ornavano le campagne vicino a casa. Tantomeno nel castello rinascimentale del capoluogo. Non si era resa conto, fino a poco prima a stretto contatto solo con la gente di paese, in cosa potessero consistere in realtà i soldi veri.

Tuttavia, a degno fluire del suo sangue ribelle, prese a concentrarsi nel mascherare agli altri e a se stessa qualsiasi uggia da sottoposta, disprezzando a priori le mollezze che le sembrava dovessero comportare necessariamente gli agi. Infine, con riluttanza, si sorprese a nutrire un desiderio di rivincita. Nessun personalismo, sentiva di doverlo fare per la famiglia Gambirasi. Erano una stirpe anche loro, la sua stirpe.

Si sentiva sempre più spesso una guerriera vera, una valchiria. Di quelle celebrate dal brano di Wagner che una volta a scuola le aveva fatto ascoltare il maestro. In quelle amazzoni veementi lei si immedesimava spesso, molto più spesso che non nella fragile principessa quale le sembrava di essere trattata in famiglia.

Serrando le mascelle, si impose di immaginare per lunghi attimi la vita dorata che Serafino stava preparando per lei, ne era certa, nella capitale argentina.

Un sogno che si stava ripetendo da giorni, con un incalzare quasi inquietante, direttamente proporzionale alla paura di fallimento che la pervadeva pensando alle difficoltà lavorative incontrate dal marito dopo la guerra. In fondo era solo un carpentiere, nonostante la fiducia riposta in lui fin dalla prima occhiata che si erano scambiati.

No, non l’aveva mai delusa. Era riuscito ad ottenere la completa approvazione dei suoi datori di lavoro, sempre. E dei genitori di lei. Tutti in paese lodavano le sue capacità.

Il pensiero confortava Pia alla vigilia dell’esperienza ignota che l’avrebbe attesa una volta sbarcata. E poi - pensava facendosi forza - ci sarebbero stati anche i cugini ad attenuare il senso di solitudine e di smarrimento che da settimane cercava di smaltire a suon di novità, con successo altalenante.

Tentò di scacciare le preoccupazioni con un gesto abituale, scuotendo di scatto la testa e alzando il mento. ‘Le ‘Meriche si accorgeranno presto di chi siano Serafino e Pia’, si disse in merito all’impresa a parer suo già quasi portata a termine. Suo marito in un solo anno di lavoro era riuscito a predisporre una casa per accogliere lei e le bambine. Sarebbero potuti vivere nel benessere che un continente dall’altra parte del loro piccolissimo mondo poteva concedere. E sarebbero stati insieme.

Allargò il petto in una mossa di sfida. Non avrebbe avuto più bisogno dello scudo eretto negli anni dalla sicurezza che le dava il censo natio. Scudo che i Gambirasi, coi loro piedi ben piantati al suolo, neanche lontanamente avevano pensato di costruirle attorno perché, da tempo, tutti tranne lei avevano già compreso che non ce ne sarebbe mai stato bisogno.

Lavinia la stava guardando, perplessa. Sorridendole con affetto, Pia la rassicurò.

“Grazie, cara. Sei così premurosa. Siamo pronte?”

Prese per mano le figlie e uscì con l’amica dalla cabina.

Capitolo 3 Edit

Ormai si era fatto buio. Dalle grandi vetrate della sala da pranzo non si vedeva più l’acqua, ma si era aperto un sipario di stelle che Pia si ripromise di ammirare a lungo, più tardi, una volta sistemate a letto le bambine.

L’organizzazione della nave le sembrava molto valida. A pochissimi centesimi venivano messe a disposizione balie e ragazze che tenevano d’occhio e facevano giocare i bambini.

In qualche occasione Pia aveva approfittato del servizio per godersi la solitudine o una serata con Lavinia. Ne avrebbe usufruito anche quel giorno, per la grande festa di arrivederci.

Non possedeva abiti da sera e aveva deciso di indossare il suo vestito preferito, di flanella rosa con la vita bassa e, sotto la cintura morbida, tante pieghe svolazzanti. Detestava truccarsi, ma avrebbe fatto un’eccezione, Lavinia l’avrebbe aiutata con i suoi cosmetici. Niente fascetta sulla fronte, niente piume di struzzo. Solo un lungo filo di perle, regalo dei suoi per il matrimonio e, forse, una cloche all’uncinetto ben calcata in testa.

“Cioccolata calda per tutte?”

Le bambine batterono lo mani, felici.

“Mamma, quando arriviamo da papà, gli regalo i miei disegni. Quanto manca?”

Lalla non si era mai annoiata nelle settimane precedenti, però non perdeva di vista l’obiettivo finale. Il padre era il suo principe e si aspettava grandi cose da lui. Non stava più nella pelle. Pia le aveva anticipato che Serafino aveva comprato tanti giocattoli. E che avrebbe organizzato un sacco di gite e offerto una gran quantità di dolci.

“Ma voi sarete brave e ne mangerete pochi al giorno, perché sapete che fanno male al pancino, vero?”

Lo sguardo imbronciato di Arnalda era eloquente. Sua madre osava ridurle una dose di paradiso. Eppure lo sapeva quanto le era costato lasciare il nonno e la carrozza per andare da papà.

Infine la piccola promise, ma la mamma era sicura che avrebbe tentato di corrompere il cuore dei genitori una volta arrivata.

Distogliendo gli occhi dalla bambina, Pia venne attirata da un insolito trambusto a bordo sala.

Notò che al tavolo del vicecomandante stavano accorrendo un’infermiera e un medico. Nel vederli lui aveva assunto un’espressione dura. Dopo qualche minuto tutti e tre lasciarono la sala, la tazza di caffè dell’ufficiale ancora fumante.

“Qualche vecchietto si sarà sentito male” sospettò Lavinia.

“O c’è un parto difficile in atto” ipotizzò Pia, al ricordo della nascita di Lilli, che l’aveva fatta contorcere per un giorno e una notte prima di strillare a testa in giù, sorretta per le caviglie dalla levatrice.

“Se è una bimba, facile che le diano il nome Mafalda.”

“Non le andrebbe così male, un nome molto nobile.”

“Oh, sarà un bellissimo matrimonio, quello di Mafalda con il suo principe biondo, Filippo. Una coppia meravigliosa, sai? Si sposeranno a settembre.” Lavinia sospirava mentre iniziava a snocciolare i titoli della sposa. “Principessa d’Italia, d’Albania, di Etiopia…”

Venne interrotta dall’altoparlante.

“Signore e signori. É il vostro comandante che vi parla. Purtroppo devo aggiornarvi su una pessima notizia. Pochi minuti fa è venuta a mancare una bambina che soffriva da giorni. Per rispetto del dolore dei familiari, la festa di questa sera è stata annullata. Mi spiace che l’arrivo previsto per dopodomani a Buenos Aires sia funestato da un dramma del genere. Condoglianze vivissime alla famiglia.”

Pia e Lavinia inorridirono. Attorno a loro si levarono sguardi al cielo e sospiri. Non tutti, parse a Pia, nati dalla solidarietà al dolore. Qualche ragazza di certo era più scocciata che intristita.

Lalla aveva capito metà delle parole del comandante e chiese subito “Una bambina mancata? Non è più una bambina? E cosa è diventata?”

“E’ stata un po’ male, ma adesso la situazione è cambiata e le è passato tutto, gioia mia. Anche voi dovrete affrontare molti cambiamenti, una volta arrivate, no? Forza, era buona la cioccolata? Dai, che si va a fare una passeggiata sul ponte. Respiriamo un po’ d’aria buona. Fredda, ma buona”.

Lavinia notò il pallore sul viso di Pia.

“Facciamo così. Io vado in cabina da me con le bimbe a giocare a trucco e parrucco. Tu vai a respirare per bene sul ponte e poi torni, che ceniamo insieme. E copriti, tieni la mia pelliccia” esortò prendendo per mano Lalla e in braccio Lilli che esibiva due bei mustacchi al cacao.

Al debole annuire dell’amica, Lavinia si avviò verso il corridoio.

‘Stanca, mi sento stanca’ pensò Pia desolata, costringendosi ad alzarsi.

‘E se fosse successo ad Arnalda o a Marcella di star male? Se avessi dovuto affrontare una qualsiasi crisi medica? La mia cocciutaggine mi si sarebbe rivoltata contro. Altro che andare a riprendermi il marito o pensare di andare ad una festa tutta agghindata…’

Le pareva di avere un peso sul torace. Ma c’era qualcosa che non tornava, non era mica tonta. O si trattava dell’infanta di qualche facoltosissimo viaggiatore o la puzza di bruciato non poteva essere ignorata. Nonostante la cosa la stravolgesse, non poteva credere che per la morte di una bambina comune, magari figlia di una famiglia di poveracci, si annullasse la festa più importante del viaggio. Cosa era successo davvero a quella creatura? Certo, anche i piccoli possono morire, specialmente in contesti così critici, con gli ospedali lontani. Ma se fosse stato per tifo? Per un’altra malattia contagiosa? Che il comandante avesse voluto mettere la pulce nell’orecchio agli ospiti e usare tutta la prudenza del caso? E se la nave fosse stata isolata in quarantena al largo del Golfo, per quanto tempo non avrebbe potuto rivedere Serafino?

Le girava la testa, doveva avere conferme immediate, non sopportava i dubbi, non avrebbe certamente sopportato i sospetti. L’avrebbero divorata nel giro di una notte.

Si mosse con l’intenzione di chiedere lumi all’accettazione. Se avessero fatto gli gnorri, sarebbe andata direttamente dal comandante. Avrebbero realizzato subito di che pasta fosse Maria Pia Gambirasi.

Scese le scale esterne che portavano alla hall e, col piede sull’ultimo gradino, si bloccò, sentendo delle urla provenire dal ponte della terza classe, più sotto.

“Me la vogliono portare via! A ‘mmare me la vogliono buttare! Disgraziati, lasciateme, lasciateme! Voglio parlare col comandante, portatemi da lui, vi scongiuro… Vincenzì, Anto’, fate qualcosa, per misericordia! Per misericordia, lasciatemela! Come farà, sola in fondo all’oceano? Avrà freddo! Lasciatela a me, voglio scaldarla un po’, solo un po’!”

Le grida soffocate, la voce di donna impastata di saliva disperata, si stavano allontanando.

Pia era terrorizzata. Immaginò un piccolo fagotto bendato stretto stretto con una pietra legata al collo. Un tuffo nella notte nera. Una madre afona a bocca e occhi spalancati. Non si resse più in piedi e si lasciò cadere sulla prima panchina a disposizione, ansimando.

Le parole udite la trafiggevano, le infilzavano il cuore con la stessa furia accelerata. Di madre in madre. Pia chiuse gli occhi, la colpa per aver obbligato le figlie ad affrontare l’ignoto la schiacciava. “Cosa ho fatto, cosa diavolo mi è passato per la testa? Maledetta me, che io possa essere maledetta, maledetta…”

Si rese conto che stava balbettando ad alta voce.

“Si sente bene, madame?” Aveva attirato l’attenzione e se ne vergognò.

“No, affatto.” Pia deglutì a fatica, alzando gli occhi sull’uomo elegante che le si era avvicinato.

“La accompagno in infermeria? Se la sente?”

Ma da dove spuntava questo bellimbusto? Non aveva sentito gli spasimi della povera disgraziata?

A muso duro, forte di un esilissimo dubbio, Pia resistette alla tentazione di voltare lo sguardo e ignorarlo. Si puntò invece con le mani alla panchina e cercò di rimettersi in piedi. Lo sconosciuto, benché non più giovane, la tenne per un braccio e la aiutò ad alzarsi con un vigore insospettato.

“Venga, conosco il dottore, andiamo. Faccia attenzione, si appoggi pure a me.”

L’effetto su Pia della voce baritonale e gentile era blando, ma lo sconosciuto le serviva. Doveva sapere cosa stava succedendo, in fretta. Raccolse le forze residue e si avviò verso l’ufficio del medico sorretta dall’uomo.

Non era lontano. Bussarono e si affacciò subito un’infermiera che al loro apparire trasformò lo sguardo sospettoso in un sorriso affabile e curioso.

“Monsieur Roger, che succede?”

“Questa bella signora non si sente bene. Avete dei sali?”

“Voglio parlare col dottore”, riuscì a dire Pia, risoluta.

“Entrate, prego, il dottor Repetto sarà da voi fra un minuto.”

Il tempo di accomodarsi su due morbide poltroncine di velluto ed apparve il medico.

Sorrise vedendo Roger.

“Caro Lafayette, qual buon vento? Signora, le posso essere utile?”

“Lo spero proprio - affermò Pia senza accennare alcun sorriso e ignorando il tono garbato del medico. - Il comandante ha dato quella notizia, sa, quella notizia, no?” L’uomo annuì abbassando testa e occhi.

“Bene. Poco dopo, ho sentito la madre della piccola morta chiedere di lui. Voleva implorarlo di lasciarle sua figlia! - stava alzando la voce, se ne rendeva conto. Ma non la abbassò.

“Che storie sono queste? Una madre non ha il diritto di vegliare sulla sua bambina morta e di seppellirla con tutti i sacramenti una volta a terra?” L’indignazione le stava togliendo i freni alle corde vocali.

E poi c’erano le altre questioni ad aizzarla. Le domande partirono a raffica.

“Di cosa è morta la bambina? C’è pericolo per l’equipaggio e per noi viaggiatori? Siete tenuti a dircelo immediatamente. Dopodomani riusciremo a sbarcare? Devo temere che le mie figlie possano essere contagiate o non riescano a rivedere il padre?”

“Signora… Signora si calmi, la prego - riuscì finalmente a dire il medico, facendo un cenno all’infermiera - Cristina, per favore, le somministri qualche goccia di clorpromazina.”

Quindi si risolse a parlare il più schiettamente possibile. “Adesso le spiego tutto, però mi deve promettere di provare a rilassarsi, nonostante le emozioni. Certo, per la piccola non c’è stato nulla da fare, purtroppo. Giorni di dissenteria la hanno condotta ad una disidratazione eccessiva e, non lo nascondo, ad una morte che si sarebbe forse potuta evitare, in terra ferma. Io ho fatto tutto ciò che potevo, ma…”

Il dolore di quella madre sfortunata pervase di nuovo Pia come le fosse stato iniettato fin nei capillari. Il cuore non smetteva la sua corsa impazzita. Bevve con avidità il bicchiere col calmante e tentò di respirare a fondo. Serafino le aveva insegnato che rallentava il numero dei battiti.

“Dissenteria? Povero angelo…” Le uscì un sussurro quasi afono.

“Dissenteria - ribadì il dottore -, semplice, fatale dissenteria.”

Però le urla della donna non smettevano di rimbalzare dolorosissime tra le pareti del cranio di Pia. Ebbe un sussulto.

“La bambina… che ne sarà del corpo?”

Il medico abbassò il capo e Pia si sentì mancare. Sempre di più quella madre era lei, quella bambina, sua figlia.

“Abbiamo convenuto che… ma sì, posso dirglielo. Se fossimo stati lontani dalla costa le cose sarebbero andate diversamente, invece… Bene, credo che, sbrigate alcune pratiche, i familiari potranno seppellirla in cimitero, una volta sbarcati.”

Una vaga pennellata di sollievo distese gli occhi cerchiati di Pia.

“Diteglielo subito, andate, diteglielo subito! Attenuate prima possibile lo strazio di quella donna!”

“Il comandante stesso glielo comunicherà fra poco, non appena gli riferirò della mia diagnosi.”

Pia sentì due lacrime intiepidirle le guance. Rivolse un’occhiata grata al dottore e all’uomo che l’aveva accompagnata in infermeria. Fece un segno d’assenso. Salutò ed uscì.

Una volta sul ponte che divideva le due classi Pia riaprì i polmoni all’aria, anche se sapeva di carbone. Era gelida, le schiariva i pensieri. Si strinse la stola di Lavinia al petto.

In effetti, qualcosa ancora non tornava.

La festa.

Possibile che si fosse annullata una festa su tutta la nave per il pur grave lutto di un’unica famiglia? Nessuno aveva annunciato all’altoparlante la morte di un padre avvenuta per infarto dieci giorni prima. Lei lo aveva saputo da Lavinia, che chissà quali voci aveva carpito, non se lo ricordava. Dopo un primo momento di partecipazione dolorosa, la sua sensibilità non le aveva impedito di distrarsi con i giochi delle bimbe.

Invece la scomparsa di un’infante aveva lasciato la sala ammutolita e nessuno, almeno in apparenza, si era preso la briga di stupirsi per l’annuncio. Però, una vita è pari ad un’altra vita. E così avrebbe dovuto essere pure per comandante, equipaggio, ospiti e per le attività di svago nel giorno in cui era mancato l’uomo. Ma tutto si era svolto come di consueto.

“No, non mi sembra giusto. Non può esserlo.”

Scosse la testa.

Lafayette le era arrivato alle spalle, in silenzio, il turbinio dei pensieri le aveva nascosto i suoi passi in avvicinamento.

A tratti, il vento le stava portando un canto dei viaggiatori di terza, sommesso, ma con una sorta di allegria inedita, di cui lei intuì subito il motivo. La grande meta era vicina.

“…Mma mia…lire, che in America… Cento lire io te le do, ma… ” Conosceva bene quella canzone, la cantavano tutti, a casa, senza alcuna traccia dell’intensità che aveva per quei poveri cristi.

L’aria frizzante stemperava le preoccupazioni e i disagi vissuti nelle settimane precedenti. I problemi nuovi non erano ancora a portata di canto, di intuito, la concentrazione era fissa sul primo obiettivo, quasi raggiunto.

“Ancora turbata, allora. La capisco perfettamente, anch’io ho una figlia.”

La voce dell’uomo, benché calma e avvolgente, fece sobbalzare Pia. Le mani si aggrapparono alla gelida balaustra metallica, come a cercare un punto d’equilibrio tra spinte e ostacoli, dubbi e insinuazioni, vita e morte.

Volgendosi, Pia tentò un sorriso, ma non riuscì a cambiare espressione. Allora si limitò ad assentire lievemente.

“Mi scusi, le ho fatto paura, non era mia intenzione.”

“Sono io a pregarla di scusarmi, ero persa nei miei ragionamenti. Capita spesso che la concentrazione mi faccia isolare dal mondo. Ogni tanto a casa mi prendono per matta.” L’imbarazzo per quella confidenza e la preoccupazione istintiva che muoveva il suo cervello stavano vincendo anche sull’accenno scherzoso che aveva inteso dare alle proprie parole. I muscoli facciali le rimanevano imbalsamati, indifferenti agli stimoli, alla naturale fiducia verso quell’uomo così discreto e premuroso. Decise di fare a lui le stesse domande che si stava ponendo un attimo prima.

“Non pare anche a lei un annuncio strano, quello del comandante, benché degno e apprezzabile?”

“Quale… Ah, si riferisce alla festa, giusto.” Lafayette si lisciò il già perfetto pizzetto sul mento e rimase un attimo pensieroso.

“Per quanto detesti le feste in genere e, sentendo le parole del comandante, abbia provato una sorta di sincera partecipazione al dolore di quella donna, devo ammettere che, sì, è una decisione piuttosto insolita. Mi è capitato di sentire cose del genere solo… oh!” il volto gli si rabbuiò.

Pia scrutò il nuovo conoscente con attenzione, attendendo che terminasse. Lui si scosse.

“Mi perdoni, non mi sono ancora presentato. Roger Lafayette, per servirla. Sono un passeggero abituale, viaggio molto per affari e l’equipaggio ormai mi prende per uno zio attempato…”

Quanti anni poteva avere? 50? 60? Per un attimo Pia si chiese come fosse già riuscita a spianare quella che riteneva le sembrasse un’incongruenza: l’età ragguardevole e l’indiscutibile fascino sprigionato dalla persona che le stava di fronte.

“Maria Pia Gambirasi - rispose in automatico piegando un po’ la testa e mettendo da parte la prudenza che l’avrebbe voluta ben più riservata.

Si accorse di aver detto il cognome da nubile e provò vergogna per il vezzo che si era concessa.

“In Buldo - aggiunse, tentando un maldestro recupero - e fra due giorni rivedrò finalmente mio marito, se Dio vuole.”

“Ne sono felice” il sorriso di lui aveva avuto un lampo malizioso, ne era certa.

“Per quanto riguarda il discorso di prima… ripensavo a ciò che mi ha appena detto e mi è venuta in mente l’altra occasione in cui, dopo la morte di una persona, si è preferito evitare affollamenti. Ma non vorrei crearle ulteriori preoccupazioni…”

“Insisto. Dica pure.”

“Vede, forse si tratta di evitare eventuali contagi. Quella volta si parlava di scarlattina.”

“Oh, mio Dio.”

“Repetto però mi sembrava piuttosto tranquillo… Ma non la lascerò nel dubbio, magari il dottore ha ordine di non diffondere la notizia. Andrò a parlare subito col comandante e le farò sapere al più presto. La troverò in salone per la cena?”

Pia fece un debole segno di assenso e si trattenne a fatica dal prendere le mani di Roger in segno di gratitudine.

Con un inchino veloce, Lafayette si accomiatò.

Pia corse in cabina di Lavinia, le premeva accertarsi dello stato di salute delle sue bambine.

La situazione le tolse un po’ di pena dal cuore. La sua amica aveva truccato Lalla e Lilli da gran dame, le aveva vestite con sete e piume di struzzo. Mentre la più piccola a gesti maldestri si era spalmata il rossetto sulle guance e somigliava di più ad un Grock in miniatura, Arnalda stava rischiando di rompersi una caviglia facendo dei passi traballanti dall’alto dei tacchi a rocchetto di Lavinia.

Alla vista della madre le piccole lasciarono scarpe e piume per correre ad abbracciarla ridendo.

Dovette tenerle a bada per non sporcarsi a sua volta, ma si permise di essere influenzata dall’allegria generale, augurandosi fosse l’unico contagio possibile in quei giorni.

Le bambine erano eccitate. Le accompagnò in camera a ricomporsi per la cena, poi si avviò verso il salone, dove regnava la solita vivacità.

“Sembra io sia davvero l’unica a preoccuparsi” constatò con un’occhiata severa.

Il suo sguardo incrociò quello di Lavinia, già seduta. Il volto della ragazza era modellato in un’espressione interrogativa.

Pia scosse il capo.

“Non sono discorsi da fare davanti alle bambine, ma posso dirti che sto attendendo risposte da un uomo che ho conosciuto sul ponte e che mi ha accompagnato dal medico di bordo.”

Lavinia spalancò gli occhi, ma Pia le lavò via subito quella voluttà dallo sguardo.

“Lascia perdere, non c’è nulla di equivoco, solo fatti penosi. Ti racconterò più tardi, se vorrai.”

Stava per cambiare argomento quando Lafayette si presentò al loro tavolo.

Sembrava sollevato. Venne presentato a Lavinia che colse il campo elettrico tra i due senza potergli dare un nome. Ma sapeva attendere.

“Le tolgo subito un’angustia, Maria Pia. La decisione di annullare la festa di stasera è frutto di mera prudenza, sembra davvero si tratti solo di dissenteria. Il comandante ha colto l’occasione del lutto per non avere noie nel caso che qualcuno, appena sbarcato, accusasse sintomi di qualsiasi genere e potesse incolparlo di aver favorito eventuali contatti con ammalati ad un giorno dallo sbarco. Un modo per dare un segno di solidarietà a chi ha perso una persona cara e, nello stesso tempo, tentare di evitare ulteriori grane.”

Pia si sentì improvvisamente un più leggera. La morsa al petto si allentò, nonostante le urla di quella madre le si fossero impigliate nei timpani.

Lo sguardo grato all’uomo, così premuroso, non sfuggì a Lavinia. Era certa che tra i due fosse scoccata una scintilla.

Lafayette si accomiatò ripetendo l’inchino di poco prima.

Pia sentì di aver ripreso colore, forse anche troppo.

Lavinia le porse il ventaglio, ammiccante, e a Pia sfuggì un moto d’impazienza.

“Possibile che tu sappia vedere solo quello che ti suggeriscono i tuoi 18 anni? Lavinia, ti prego, so che mi vedi molto più adulta di te, ma io ne ho solo 24, permettimi di non essere attratta da un uomo così anziano. Sono innamorata di mio marito e non sopporto dubbi in merito alla mia fedeltà, soprattutto non da una mia amica. Dovresti conoscermi un po’, ormai.”

La ragazza finse di tornare compunta, guardandola di sottecchi.

“Tu, piccola impertinente, tutto il viaggio ad osservare uomini e ancora non ne hai trovato uno di tuo gusto.”

“Oh, no, ti sbagli. Avrei ballato molto volentieri con Roger, stasera, mia cara. Non so come mi sia sfuggito fino ad oggi…”

Il riso tornò infine anche sulle labbra di Pia e si espanse per irradiazione anche a Lalla e Lilli, che poco avevano capito ma si compiacevano sempre dei momenti di allegria della mamma.

Tornarono in camera chiacchierando sommessamente. Si ripromisero di non disdire il servizio di accudimento serale prenotato per le bambine e si diedero appuntamento per le nove sul ponte.

La leggerezza durò poco.

Appena messe a letto le bimbe le nuvole di preoccupazione riapparvero, talmente opprimenti che Pia dovette uscire a prendere aria. Costringendosi a respirare a fondo per recuperare la dose di calma necessaria ad un ragionamento accettabile, si aggrappò alla balaustra e aiutò i polmoni a dilatarsi.

La nave fluttuava quasi del tutto silenziosa su un mare incredibilmente piatto. A tale perfezione degnò un unico, blando pensiero, poi il ricordo tragico della madre le riapparse prepotente, come fosse rigettato persino dal buco nero dell’oceano cui Pia aveva dato invece il compito di inghiottire.

Avrebbe potuto rappresentare lei quella maschera di dolore. L’età della donna era più o meno la sua, immaginava. Le motivazioni del viaggio probabilmente le accomunavano. Ma l’altra forse era partita verso l’America con una speranza già fagocitata dalla disperazione, lei no.

Lei stava assecondando il suo desiderio di ricongiunzione della famiglia. L’attendevano un marito entusiasta, una casa dignitosa, una vita che si prospettava serena.

La maggior parte delle persone che stavano viaggiando in terza classe, per quanto poteva saperne, avevano di fronte interrogativi immensi come l’Atlantico.

Ma si doveva concentrare su altro, ora. Non poteva permettersi di annichilirsi in quel modo a causa di disgrazie altrui. Doveva essere forte, per Lalla e Lilli, soprattutto.

Di natura razionale e determinata, Pia tentò di mettere da parte ogni dubbio. Non c’era alcuna utilità, in quel momento, al di là della compassione, nell’abbandonarsi a piagnistei sul futuro o sul passato degli altri. Tantomeno a quelli sul presente. Del resto non avrebbe potuto davvero far di più, in quel momento.

Provò a convertire il fluttuare dell’ansia in un lento sciabordio malinconico, svaporandola in una dimensione di ineluttabilità.

Si impose di concentrarsi sulle fortune avute.

Il viaggio era stato piacevole e interessante. Le bambine stavano bene e si erano divertite. Fra poche ore avrebbe rivisto Serafino.

Non doveva permettere alla consapevolezza di rinfacciarle quanto la vita potesse essere rischiosa e dolorosa o di infierire sulla sua decisione di ricongiungersi al marito.

Non dopo aver detto addio ai suoi genitori e aver attraversato il mondo.

Però le frasi disperate della donna le risuonavano ancora nelle orecchie, impossibili da scacciare. Continuava ad immedesimarsi in quella madre. Solo grazie allo sforzo di Serafino di pagarle la seconda classe non era stata a diretto contatto con la tragedia e i possibili contagi dovuti alla promiscuità.

Ma si era quasi alla vigilia dello sbarco e lei sentiva, profonda, la necessità di credere alle rassicuranti parole ascoltate. Concentrarsi sulle promesse del marito, sul sole del Sudamerica e sui sorrisi delle figlie, ecco ciò che avrebbe fatto. Si trattava di legittima difesa, in fondo.

Sperava con tutto il cuore che il coraggio delle sue scelte venisse ripagato. A cominciare da quella di aver scelto Serafino come compagno di vita, senza grandi garanzie se non quella delle potenzialità di lui. Le erano sempre sembrate lampanti e non intendeva cedere proprio ora alla possibilità di essersi sbagliata.

‘Lui è l’uomo che mi ha fatto innamorare - si diceva – e se ho qualche dubbio non è riferito alla mancanza di qualità. Anzi, forse ne ha anche troppe.’

Non riusciva ad essere ironica, al pensiero.

Serafino era bello, alto e potente. Sebbene non massiccio, i muscoli ben delineati lasciavano trasparire forza, affidabilità e vigore. Pur di poche parole, era volitivo, seducente.

Le mancavano troppo il tocco delle sue mani e lo sguardo avido che le penetrava il cervello.

‘Se avesse posto nel frattempo anche solo un centesimo delle sue virtù al servizio di un’altra donna…’ le si rimescolava il sangue al solo pensiero. Scosse la testa con violenza, come a far cadere in mare le sensazioni opprimenti di gelosia. Si concentrò nel gustarsi il vento intriso di salso fra i capelli.

Le arrivavano alle narici profumi nuovi, dolciastri. Non riusciva ad identificarli, ma si rese conto che la nave doveva essere davvero prossima alla costa. Ancora due albe e avrebbe iniziato a conoscere la sua nuova patria.

Inspirò ancora una volta quell’aria densa e inedita che le restituì il senso compiuto di quel viaggio. Girò su se stessa all’improvviso e, tra quelle dei pochi viaggiatori presenti sul ponte, il suo sguardo incrociò gli occhi del francese mollemente adagiato su una chaise longue.

L’uomo fece subito per alzarsi. Le pareva stesse attendendo che Pia finisse di far fluire i suoi pensieri prima di disturbarla.

Era sicura che Lafayette stesse osservando da un po’ il suo volto ora puntato verso gli abissi, ora verso l’orizzonte e che la giravolta improvvisa lo avesse colto alla sprovvista.

Lui riuscì comunque ad accennare un sorriso discreto, alzando un sopracciglio in cerca di letture rassicuranti sul viso di Pia.

“Ma chère, ancora angustiata?”

Pia allungò un braccio con la doppia intenzione di fermarlo e di salutarlo.

“Non alzatevi, vi prego, devo subito andare a cercare la mia amica.

E… sì, sono ancora preoccupata. Non posso farne a meno, Roger, ma conosco l’ordine delle cose. Che ore saranno?” Si guardò intorno, come a cercar di desumere lo scorrere del tempo dal numero di persone in passeggiata, poi tornò con lo sguardo all’uomo. Lafayette, felino, era già in piedi e le stava prendendo d’impeto la mano, trattenendola fra le sue.

Pia si impose di rimanere calma. In fondo gli era grata e la sgradevolezza di essersi sentita spiata aveva subito lasciato spazio alla riconoscenza che gli doveva.

“Comprendo la sua agitazione, cara signora. Tuttavia, la prego di considerare come assolutamente attendibili le parole del comandante. Lo conosco da tempo. Si tratta di persona integra, di un serio professionista.”

Lei riesumò una delle poche parole imparate in francese.

“Grazie, monsieur. Purtroppo, ciò che si impegnerà a fare – e mi auguro davvero lo faccia – attenuerà appena la disperazione atroce di quella mamma. Va comunque fatto e Dio gliene renderà merito. A volte il codice navale risulta davvero implacabile, ma credo che la pietà debba avere precedenza assoluta, in casi come questo.”

La voce le era uscita fredda e i suoi occhi, se ne rendeva conto, lasciavano trasparire il sospetto. Perché quell’uomo non le lasciava la mano?

La fece scivolare via con tutta la noncuranza che le riuscì. Si sentiva provata, aveva voglia di abbracciare le sue bambine e stendersi qualche ora. Il fascino del francese incombeva, come l’intuito di Lavinia aveva colto. Ma quella che in quel momento le sembrava mera insistenza cominciava ad infastidirla.

Tentò un debole “Mi perdonerà se…”

“Solo un minuto, Maria Pia.”

I modi dell’uomo rimanevano gentili, ma in quelle pupille chiare brillava una luce nuova. Pia non riusciva a darle un nome, sembrava però cambiasse i connotati all’uomo, lo facesse apparire mellifluo.

Si impettì. Non avrebbe offerto il fianco a debolezze sue o di quello sfrontato. Non in quel momento - dopo aver appena riassaporato il ricordo di Serafino - ne’ mai. L’uomo stava scendendo di secondo in secondo dalla parte più alta della scala di valori in cui lo aveva collocato inizialmente, ma sembrava non accorgersene.

O non gli importava affatto.

“Non mi fraintenda, la prego. Non voglio importunarla. Penso solo che, a volte, un abbraccio possa essere di conforto” disse, aprendo le braccia.

‘Addirittura?’ Pensò Pia, evitando con cura il contatto e allontanandosi di mezzo metro, sempre più allarmata.

Lafayette non riuscì a trattenere un sospiro di sconforto. Le braccia gli ricaddero pesantemente lungo i fianchi. Scuoteva la testa e sorrideva.

“Madame, credo davvero lei abbia equivocato. Sicuramente è per colpa mia. Sono francese, forse un po’ troppo… diretto. La lascio andare a riposare, spero non me ne vorrà. Non era affatto mia intenzione agitarla ulteriormente, anzi, le volevo offrire una spalla per sfogare la tensione.”

‘La spalla, eh!?’ penso Pia con un accenno di ruvida malizia.

Era decisamente ora di cercare Lavinia ma, prima, di tornare da Lalla e Lilli. Magari, svegliate da un rumore qualsiasi, la stavano cercando. Si era dimenticata di accertarsi che la baby sitter si presentasse in servizio. Doveva essere passata solo una ventina di minuti, ma Pia temeva di aver perso la cognizione del tempo e un lampo di apprensione si aggiunse a quelli di tutt’altra natura che stavano emettendo i suoi occhi contro il tombeur de femmes attempato e insidioso.

“Signor Lafayette, la ringrazio per le premure, adesso devo proprio lasciarla.”

Non attese risposta e non lo sentì parlare, nell’urgenza di avvicinarsi in fretta alla cabina e di scorgere Lavinia tra i presenti. Nonostante l’agitazione, si accorse che stava tornando ad essere di nuovo la Pia che preferiva, quella con pochi dubbi e quasi nessun cedimento alle debolezze.

Lui aveva detto “Adieux” con un sorriso vinto, intriso di rimpianto acerbo.

Buenos Aires Edit

Scuola Buenos Aires




Ritorno in Italia 1939 e guerra Edit

Roma Edit

Anni 40

New York Edit

Salò Edit

Passioni: la fotografia

Passioni e lavori Edit

Fotografia

Ceramica

Citazioni

Che i te sfondra da qua fin londra e un toco pi in là

El muraneo che caga en bateo, se tor un pometto se furba el culetto

Magna e tasi gambirasi