Home
Random
Recent changes
Special pages
Community portal
Preferences
About Real folk
Disclaimers
Real folk
Search
User menu
Talk
Contributions
Create account
Log in
Editing
Marcella Buldo
(section)
Warning:
You are not logged in. Your IP address will be publicly visible if you make any edits. If you
log in
or
create an account
, your edits will be attributed to your username, along with other benefits.
Anti-spam check. Do
not
fill this in!
=== Capitolo 3 === Ormai si era fatto buio. Dalle grandi vetrate della sala da pranzo non si vedeva più l’acqua, ma si era aperto un sipario di stelle che Pia si ripromise di ammirare a lungo, più tardi, una volta sistemate a letto le bambine. L’organizzazione della nave le sembrava molto valida. A pochissimi centesimi venivano messe a disposizione balie e ragazze che tenevano d’occhio e facevano giocare i bambini. In qualche occasione Pia aveva approfittato del servizio per godersi la solitudine o una serata con Lavinia. Ne avrebbe usufruito anche quel giorno, per la grande festa di arrivederci. Non possedeva abiti da sera e aveva deciso di indossare il suo vestito preferito, di flanella rosa con la vita bassa e, sotto la cintura morbida, tante pieghe svolazzanti. Detestava truccarsi, ma avrebbe fatto un’eccezione, Lavinia l’avrebbe aiutata con i suoi cosmetici. Niente fascetta sulla fronte, niente piume di struzzo. Solo un lungo filo di perle, regalo dei suoi per il matrimonio e, forse, una cloche all’uncinetto ben calcata in testa. “Cioccolata calda per tutte?” Le bambine batterono lo mani, felici. “Mamma, quando arriviamo da papà, gli regalo i miei disegni. Quanto manca?” Lalla non si era mai annoiata nelle settimane precedenti, però non perdeva di vista l’obiettivo finale. Il padre era il suo principe e si aspettava grandi cose da lui. Non stava più nella pelle. Pia le aveva anticipato che Serafino aveva comprato tanti giocattoli. E che avrebbe organizzato un sacco di gite e offerto una gran quantità di dolci. “Ma voi sarete brave e ne mangerete pochi al giorno, perché sapete che fanno male al pancino, vero?” Lo sguardo imbronciato di Arnalda era eloquente. Sua madre osava ridurle una dose di paradiso. Eppure lo sapeva quanto le era costato lasciare il nonno e la carrozza per andare da papà. Infine la piccola promise, ma la mamma era sicura che avrebbe tentato di corrompere il cuore dei genitori una volta arrivata. Distogliendo gli occhi dalla bambina, Pia venne attirata da un insolito trambusto a bordo sala. Notò che al tavolo del vicecomandante stavano accorrendo un’infermiera e un medico. Nel vederli lui aveva assunto un’espressione dura. Dopo qualche minuto tutti e tre lasciarono la sala, la tazza di caffè dell’ufficiale ancora fumante. “Qualche vecchietto si sarà sentito male” sospettò Lavinia. “O c’è un parto difficile in atto” ipotizzò Pia, al ricordo della nascita di Lilli, che l’aveva fatta contorcere per un giorno e una notte prima di strillare a testa in giù, sorretta per le caviglie dalla levatrice. “Se è una bimba, facile che le diano il nome Mafalda.” “Non le andrebbe così male, un nome molto nobile.” “Oh, sarà un bellissimo matrimonio, quello di Mafalda con il suo principe biondo, Filippo. Una coppia meravigliosa, sai? Si sposeranno a settembre.” Lavinia sospirava mentre iniziava a snocciolare i titoli della sposa. “Principessa d’Italia, d’Albania, di Etiopia…” Venne interrotta dall’altoparlante. “Signore e signori. É il vostro comandante che vi parla. Purtroppo devo aggiornarvi su una pessima notizia. Pochi minuti fa è venuta a mancare una bambina che soffriva da giorni. Per rispetto del dolore dei familiari, la festa di questa sera è stata annullata. Mi spiace che l’arrivo previsto per dopodomani a Buenos Aires sia funestato da un dramma del genere. Condoglianze vivissime alla famiglia.” Pia e Lavinia inorridirono. Attorno a loro si levarono sguardi al cielo e sospiri. Non tutti, parse a Pia, nati dalla solidarietà al dolore. Qualche ragazza di certo era più scocciata che intristita. Lalla aveva capito metà delle parole del comandante e chiese subito “Una bambina mancata? Non è più una bambina? E cosa è diventata?” “E’ stata un po’ male, ma adesso la situazione è cambiata e le è passato tutto, gioia mia. Anche voi dovrete affrontare molti cambiamenti, una volta arrivate, no? Forza, era buona la cioccolata? Dai, che si va a fare una passeggiata sul ponte. Respiriamo un po’ d’aria buona. Fredda, ma buona”. Lavinia notò il pallore sul viso di Pia. “Facciamo così. Io vado in cabina da me con le bimbe a giocare a trucco e parrucco. Tu vai a respirare per bene sul ponte e poi torni, che ceniamo insieme. E copriti, tieni la mia pelliccia” esortò prendendo per mano Lalla e in braccio Lilli che esibiva due bei mustacchi al cacao. Al debole annuire dell’amica, Lavinia si avviò verso il corridoio. ‘Stanca, mi sento stanca’ pensò Pia desolata, costringendosi ad alzarsi. ‘E se fosse successo ad Arnalda o a Marcella di star male? Se avessi dovuto affrontare una qualsiasi crisi medica? La mia cocciutaggine mi si sarebbe rivoltata contro. Altro che andare a riprendermi il marito o pensare di andare ad una festa tutta agghindata…’ Le pareva di avere un peso sul torace. Ma c’era qualcosa che non tornava, non era mica tonta. O si trattava dell’infanta di qualche facoltosissimo viaggiatore o la puzza di bruciato non poteva essere ignorata. Nonostante la cosa la stravolgesse, non poteva credere che per la morte di una bambina comune, magari figlia di una famiglia di poveracci, si annullasse la festa più importante del viaggio. Cosa era successo davvero a quella creatura? Certo, anche i piccoli possono morire, specialmente in contesti così critici, con gli ospedali lontani. Ma se fosse stato per tifo? Per un’altra malattia contagiosa? Che il comandante avesse voluto mettere la pulce nell’orecchio agli ospiti e usare tutta la prudenza del caso? E se la nave fosse stata isolata in quarantena al largo del Golfo, per quanto tempo non avrebbe potuto rivedere Serafino? Le girava la testa, doveva avere conferme immediate, non sopportava i dubbi, non avrebbe certamente sopportato i sospetti. L’avrebbero divorata nel giro di una notte. Si mosse con l’intenzione di chiedere lumi all’accettazione. Se avessero fatto gli gnorri, sarebbe andata direttamente dal comandante. Avrebbero realizzato subito di che pasta fosse Maria Pia Gambirasi. Scese le scale esterne che portavano alla hall e, col piede sull’ultimo gradino, si bloccò, sentendo delle urla provenire dal ponte della terza classe, più sotto. “Me la vogliono portare via! A ‘mmare me la vogliono buttare! Disgraziati, lasciateme, lasciateme! Voglio parlare col comandante, portatemi da lui, vi scongiuro… Vincenzì, Anto’, fate qualcosa, per misericordia! Per misericordia, lasciatemela! Come farà, sola in fondo all’oceano? Avrà freddo! Lasciatela a me, voglio scaldarla un po’, solo un po’!” Le grida soffocate, la voce di donna impastata di saliva disperata, si stavano allontanando. Pia era terrorizzata. Immaginò un piccolo fagotto bendato stretto stretto con una pietra legata al collo. Un tuffo nella notte nera. Una madre afona a bocca e occhi spalancati. Non si resse più in piedi e si lasciò cadere sulla prima panchina a disposizione, ansimando. Le parole udite la trafiggevano, le infilzavano il cuore con la stessa furia accelerata. Di madre in madre. Pia chiuse gli occhi, la colpa per aver obbligato le figlie ad affrontare l’ignoto la schiacciava. “Cosa ho fatto, cosa diavolo mi è passato per la testa? Maledetta me, che io possa essere maledetta, maledetta…” Si rese conto che stava balbettando ad alta voce. “Si sente bene, madame?” Aveva attirato l’attenzione e se ne vergognò. “No, affatto.” Pia deglutì a fatica, alzando gli occhi sull’uomo elegante che le si era avvicinato. “La accompagno in infermeria? Se la sente?” Ma da dove spuntava questo bellimbusto? Non aveva sentito gli spasimi della povera disgraziata? A muso duro, forte di un esilissimo dubbio, Pia resistette alla tentazione di voltare lo sguardo e ignorarlo. Si puntò invece con le mani alla panchina e cercò di rimettersi in piedi. Lo sconosciuto, benché non più giovane, la tenne per un braccio e la aiutò ad alzarsi con un vigore insospettato. “Venga, conosco il dottore, andiamo. Faccia attenzione, si appoggi pure a me.” L’effetto su Pia della voce baritonale e gentile era blando, ma lo sconosciuto le serviva. Doveva sapere cosa stava succedendo, in fretta. Raccolse le forze residue e si avviò verso l’ufficio del medico sorretta dall’uomo. Non era lontano. Bussarono e si affacciò subito un’infermiera che al loro apparire trasformò lo sguardo sospettoso in un sorriso affabile e curioso. “Monsieur Roger, che succede?” “Questa bella signora non si sente bene. Avete dei sali?” “Voglio parlare col dottore”, riuscì a dire Pia, risoluta. “Entrate, prego, il dottor Repetto sarà da voi fra un minuto.” Il tempo di accomodarsi su due morbide poltroncine di velluto ed apparve il medico. Sorrise vedendo Roger. “Caro Lafayette, qual buon vento? Signora, le posso essere utile?” “Lo spero proprio - affermò Pia senza accennare alcun sorriso e ignorando il tono garbato del medico. - Il comandante ha dato quella notizia, sa, quella notizia, no?” L’uomo annuì abbassando testa e occhi. “Bene. Poco dopo, ho sentito la madre della piccola morta chiedere di lui. Voleva implorarlo di lasciarle sua figlia! - stava alzando la voce, se ne rendeva conto. Ma non la abbassò. “Che storie sono queste? Una madre non ha il diritto di vegliare sulla sua bambina morta e di seppellirla con tutti i sacramenti una volta a terra?” L’indignazione le stava togliendo i freni alle corde vocali. E poi c’erano le altre questioni ad aizzarla. Le domande partirono a raffica. “Di cosa è morta la bambina? C’è pericolo per l’equipaggio e per noi viaggiatori? Siete tenuti a dircelo immediatamente. Dopodomani riusciremo a sbarcare? Devo temere che le mie figlie possano essere contagiate o non riescano a rivedere il padre?” “Signora… Signora si calmi, la prego - riuscì finalmente a dire il medico, facendo un cenno all’infermiera - Cristina, per favore, le somministri qualche goccia di clorpromazina.” Quindi si risolse a parlare il più schiettamente possibile. “Adesso le spiego tutto, però mi deve promettere di provare a rilassarsi, nonostante le emozioni. Certo, per la piccola non c’è stato nulla da fare, purtroppo. Giorni di dissenteria la hanno condotta ad una disidratazione eccessiva e, non lo nascondo, ad una morte che si sarebbe forse potuta evitare, in terra ferma. Io ho fatto tutto ciò che potevo, ma…” Il dolore di quella madre sfortunata pervase di nuovo Pia come le fosse stato iniettato fin nei capillari. Il cuore non smetteva la sua corsa impazzita. Bevve con avidità il bicchiere col calmante e tentò di respirare a fondo. Serafino le aveva insegnato che rallentava il numero dei battiti. “Dissenteria? Povero angelo…” Le uscì un sussurro quasi afono. “Dissenteria - ribadì il dottore -, semplice, fatale dissenteria.” Però le urla della donna non smettevano di rimbalzare dolorosissime tra le pareti del cranio di Pia. Ebbe un sussulto. “La bambina… che ne sarà del corpo?” Il medico abbassò il capo e Pia si sentì mancare. Sempre di più quella madre era lei, quella bambina, sua figlia. “Abbiamo convenuto che… ma sì, posso dirglielo. Se fossimo stati lontani dalla costa le cose sarebbero andate diversamente, invece… Bene, credo che, sbrigate alcune pratiche, i familiari potranno seppellirla in cimitero, una volta sbarcati.” Una vaga pennellata di sollievo distese gli occhi cerchiati di Pia. “Diteglielo subito, andate, diteglielo subito! Attenuate prima possibile lo strazio di quella donna!” “Il comandante stesso glielo comunicherà fra poco, non appena gli riferirò della mia diagnosi.” Pia sentì due lacrime intiepidirle le guance. Rivolse un’occhiata grata al dottore e all’uomo che l’aveva accompagnata in infermeria. Fece un segno d’assenso. Salutò ed uscì. Una volta sul ponte che divideva le due classi Pia riaprì i polmoni all’aria, anche se sapeva di carbone. Era gelida, le schiariva i pensieri. Si strinse la stola di Lavinia al petto. In effetti, qualcosa ancora non tornava. La festa. Possibile che si fosse annullata una festa su tutta la nave per il pur grave lutto di un’unica famiglia? Nessuno aveva annunciato all’altoparlante la morte di un padre avvenuta per infarto dieci giorni prima. Lei lo aveva saputo da Lavinia, che chissà quali voci aveva carpito, non se lo ricordava. Dopo un primo momento di partecipazione dolorosa, la sua sensibilità non le aveva impedito di distrarsi con i giochi delle bimbe. Invece la scomparsa di un’infante aveva lasciato la sala ammutolita e nessuno, almeno in apparenza, si era preso la briga di stupirsi per l’annuncio. Però, una vita è pari ad un’altra vita. E così avrebbe dovuto essere pure per comandante, equipaggio, ospiti e per le attività di svago nel giorno in cui era mancato l’uomo. Ma tutto si era svolto come di consueto. “No, non mi sembra giusto. Non può esserlo.” Scosse la testa. Lafayette le era arrivato alle spalle, in silenzio, il turbinio dei pensieri le aveva nascosto i suoi passi in avvicinamento. A tratti, il vento le stava portando un canto dei viaggiatori di terza, sommesso, ma con una sorta di allegria inedita, di cui lei intuì subito il motivo. La grande meta era vicina. “…Mma mia…lire, che in America… Cento lire io te le do, ma… ” Conosceva bene quella canzone, la cantavano tutti, a casa, senza alcuna traccia dell’intensità che aveva per quei poveri cristi. L’aria frizzante stemperava le preoccupazioni e i disagi vissuti nelle settimane precedenti. I problemi nuovi non erano ancora a portata di canto, di intuito, la concentrazione era fissa sul primo obiettivo, quasi raggiunto. “Ancora turbata, allora. La capisco perfettamente, anch’io ho una figlia.” La voce dell’uomo, benché calma e avvolgente, fece sobbalzare Pia. Le mani si aggrapparono alla gelida balaustra metallica, come a cercare un punto d’equilibrio tra spinte e ostacoli, dubbi e insinuazioni, vita e morte. Volgendosi, Pia tentò un sorriso, ma non riuscì a cambiare espressione. Allora si limitò ad assentire lievemente. “Mi scusi, le ho fatto paura, non era mia intenzione.” “Sono io a pregarla di scusarmi, ero persa nei miei ragionamenti. Capita spesso che la concentrazione mi faccia isolare dal mondo. Ogni tanto a casa mi prendono per matta.” L’imbarazzo per quella confidenza e la preoccupazione istintiva che muoveva il suo cervello stavano vincendo anche sull’accenno scherzoso che aveva inteso dare alle proprie parole. I muscoli facciali le rimanevano imbalsamati, indifferenti agli stimoli, alla naturale fiducia verso quell’uomo così discreto e premuroso. Decise di fare a lui le stesse domande che si stava ponendo un attimo prima. “Non pare anche a lei un annuncio strano, quello del comandante, benché degno e apprezzabile?” “Quale… Ah, si riferisce alla festa, giusto.” Lafayette si lisciò il già perfetto pizzetto sul mento e rimase un attimo pensieroso. “Per quanto detesti le feste in genere e, sentendo le parole del comandante, abbia provato una sorta di sincera partecipazione al dolore di quella donna, devo ammettere che, sì, è una decisione piuttosto insolita. Mi è capitato di sentire cose del genere solo… oh!” il volto gli si rabbuiò. Pia scrutò il nuovo conoscente con attenzione, attendendo che terminasse. Lui si scosse. “Mi perdoni, non mi sono ancora presentato. Roger Lafayette, per servirla. Sono un passeggero abituale, viaggio molto per affari e l’equipaggio ormai mi prende per uno zio attempato…” Quanti anni poteva avere? 50? 60? Per un attimo Pia si chiese come fosse già riuscita a spianare quella che riteneva le sembrasse un’incongruenza: l’età ragguardevole e l’indiscutibile fascino sprigionato dalla persona che le stava di fronte. “Maria Pia Gambirasi - rispose in automatico piegando un po’ la testa e mettendo da parte la prudenza che l’avrebbe voluta ben più riservata. Si accorse di aver detto il cognome da nubile e provò vergogna per il vezzo che si era concessa. “In Buldo - aggiunse, tentando un maldestro recupero - e fra due giorni rivedrò finalmente mio marito, se Dio vuole.” “Ne sono felice” il sorriso di lui aveva avuto un lampo malizioso, ne era certa. “Per quanto riguarda il discorso di prima… ripensavo a ciò che mi ha appena detto e mi è venuta in mente l’altra occasione in cui, dopo la morte di una persona, si è preferito evitare affollamenti. Ma non vorrei crearle ulteriori preoccupazioni…” “Insisto. Dica pure.” “Vede, forse si tratta di evitare eventuali contagi. Quella volta si parlava di scarlattina.” “Oh, mio Dio.” “Repetto però mi sembrava piuttosto tranquillo… Ma non la lascerò nel dubbio, magari il dottore ha ordine di non diffondere la notizia. Andrò a parlare subito col comandante e le farò sapere al più presto. La troverò in salone per la cena?” Pia fece un debole segno di assenso e si trattenne a fatica dal prendere le mani di Roger in segno di gratitudine. Con un inchino veloce, Lafayette si accomiatò. Pia corse in cabina di Lavinia, le premeva accertarsi dello stato di salute delle sue bambine. La situazione le tolse un po’ di pena dal cuore. La sua amica aveva truccato Lalla e Lilli da gran dame, le aveva vestite con sete e piume di struzzo. Mentre la più piccola a gesti maldestri si era spalmata il rossetto sulle guance e somigliava di più ad un Grock in miniatura, Arnalda stava rischiando di rompersi una caviglia facendo dei passi traballanti dall’alto dei tacchi a rocchetto di Lavinia. Alla vista della madre le piccole lasciarono scarpe e piume per correre ad abbracciarla ridendo. Dovette tenerle a bada per non sporcarsi a sua volta, ma si permise di essere influenzata dall’allegria generale, augurandosi fosse l’unico contagio possibile in quei giorni. Le bambine erano eccitate. Le accompagnò in camera a ricomporsi per la cena, poi si avviò verso il salone, dove regnava la solita vivacità. “Sembra io sia davvero l’unica a preoccuparsi” constatò con un’occhiata severa. Il suo sguardo incrociò quello di Lavinia, già seduta. Il volto della ragazza era modellato in un’espressione interrogativa. Pia scosse il capo. “Non sono discorsi da fare davanti alle bambine, ma posso dirti che sto attendendo risposte da un uomo che ho conosciuto sul ponte e che mi ha accompagnato dal medico di bordo.” Lavinia spalancò gli occhi, ma Pia le lavò via subito quella voluttà dallo sguardo. “Lascia perdere, non c’è nulla di equivoco, solo fatti penosi. Ti racconterò più tardi, se vorrai.” Stava per cambiare argomento quando Lafayette si presentò al loro tavolo. Sembrava sollevato. Venne presentato a Lavinia che colse il campo elettrico tra i due senza potergli dare un nome. Ma sapeva attendere. “Le tolgo subito un’angustia, Maria Pia. La decisione di annullare la festa di stasera è frutto di mera prudenza, sembra davvero si tratti solo di dissenteria. Il comandante ha colto l’occasione del lutto per non avere noie nel caso che qualcuno, appena sbarcato, accusasse sintomi di qualsiasi genere e potesse incolparlo di aver favorito eventuali contatti con ammalati ad un giorno dallo sbarco. Un modo per dare un segno di solidarietà a chi ha perso una persona cara e, nello stesso tempo, tentare di evitare ulteriori grane.” Pia si sentì improvvisamente un più leggera. La morsa al petto si allentò, nonostante le urla di quella madre le si fossero impigliate nei timpani. Lo sguardo grato all’uomo, così premuroso, non sfuggì a Lavinia. Era certa che tra i due fosse scoccata una scintilla. Lafayette si accomiatò ripetendo l’inchino di poco prima. Pia sentì di aver ripreso colore, forse anche troppo. Lavinia le porse il ventaglio, ammiccante, e a Pia sfuggì un moto d’impazienza. “Possibile che tu sappia vedere solo quello che ti suggeriscono i tuoi 18 anni? Lavinia, ti prego, so che mi vedi molto più adulta di te, ma io ne ho solo 24, permettimi di non essere attratta da un uomo così anziano. Sono innamorata di mio marito e non sopporto dubbi in merito alla mia fedeltà, soprattutto non da una mia amica. Dovresti conoscermi un po’, ormai.” La ragazza finse di tornare compunta, guardandola di sottecchi. “Tu, piccola impertinente, tutto il viaggio ad osservare uomini e ancora non ne hai trovato uno di tuo gusto.” “Oh, no, ti sbagli. Avrei ballato molto volentieri con Roger, stasera, mia cara. Non so come mi sia sfuggito fino ad oggi…” Il riso tornò infine anche sulle labbra di Pia e si espanse per irradiazione anche a Lalla e Lilli, che poco avevano capito ma si compiacevano sempre dei momenti di allegria della mamma. Tornarono in camera chiacchierando sommessamente. Si ripromisero di non disdire il servizio di accudimento serale prenotato per le bambine e si diedero appuntamento per le nove sul ponte. La leggerezza durò poco. Appena messe a letto le bimbe le nuvole di preoccupazione riapparvero, talmente opprimenti che Pia dovette uscire a prendere aria. Costringendosi a respirare a fondo per recuperare la dose di calma necessaria ad un ragionamento accettabile, si aggrappò alla balaustra e aiutò i polmoni a dilatarsi. La nave fluttuava quasi del tutto silenziosa su un mare incredibilmente piatto. A tale perfezione degnò un unico, blando pensiero, poi il ricordo tragico della madre le riapparse prepotente, come fosse rigettato persino dal buco nero dell’oceano cui Pia aveva dato invece il compito di inghiottire. Avrebbe potuto rappresentare lei quella maschera di dolore. L’età della donna era più o meno la sua, immaginava. Le motivazioni del viaggio probabilmente le accomunavano. Ma l’altra forse era partita verso l’America con una speranza già fagocitata dalla disperazione, lei no. Lei stava assecondando il suo desiderio di ricongiunzione della famiglia. L’attendevano un marito entusiasta, una casa dignitosa, una vita che si prospettava serena. La maggior parte delle persone che stavano viaggiando in terza classe, per quanto poteva saperne, avevano di fronte interrogativi immensi come l’Atlantico. Ma si doveva concentrare su altro, ora. Non poteva permettersi di annichilirsi in quel modo a causa di disgrazie altrui. Doveva essere forte, per Lalla e Lilli, soprattutto. Di natura razionale e determinata, Pia tentò di mettere da parte ogni dubbio. Non c’era alcuna utilità, in quel momento, al di là della compassione, nell’abbandonarsi a piagnistei sul futuro o sul passato degli altri. Tantomeno a quelli sul presente. Del resto non avrebbe potuto davvero far di più, in quel momento. Provò a convertire il fluttuare dell’ansia in un lento sciabordio malinconico, svaporandola in una dimensione di ineluttabilità. Si impose di concentrarsi sulle fortune avute. Il viaggio era stato piacevole e interessante. Le bambine stavano bene e si erano divertite. Fra poche ore avrebbe rivisto Serafino. Non doveva permettere alla consapevolezza di rinfacciarle quanto la vita potesse essere rischiosa e dolorosa o di infierire sulla sua decisione di ricongiungersi al marito. Non dopo aver detto addio ai suoi genitori e aver attraversato il mondo. Però le frasi disperate della donna le risuonavano ancora nelle orecchie, impossibili da scacciare. Continuava ad immedesimarsi in quella madre. Solo grazie allo sforzo di Serafino di pagarle la seconda classe non era stata a diretto contatto con la tragedia e i possibili contagi dovuti alla promiscuità. Ma si era quasi alla vigilia dello sbarco e lei sentiva, profonda, la necessità di credere alle rassicuranti parole ascoltate. Concentrarsi sulle promesse del marito, sul sole del Sudamerica e sui sorrisi delle figlie, ecco ciò che avrebbe fatto. Si trattava di legittima difesa, in fondo. Sperava con tutto il cuore che il coraggio delle sue scelte venisse ripagato. A cominciare da quella di aver scelto Serafino come compagno di vita, senza grandi garanzie se non quella delle potenzialità di lui. Le erano sempre sembrate lampanti e non intendeva cedere proprio ora alla possibilità di essersi sbagliata. ‘Lui è l’uomo che mi ha fatto innamorare - si diceva – e se ho qualche dubbio non è riferito alla mancanza di qualità. Anzi, forse ne ha anche troppe.’ Non riusciva ad essere ironica, al pensiero. Serafino era bello, alto e potente. Sebbene non massiccio, i muscoli ben delineati lasciavano trasparire forza, affidabilità e vigore. Pur di poche parole, era volitivo, seducente. Le mancavano troppo il tocco delle sue mani e lo sguardo avido che le penetrava il cervello. ‘Se avesse posto nel frattempo anche solo un centesimo delle sue virtù al servizio di un’altra donna…’ le si rimescolava il sangue al solo pensiero. Scosse la testa con violenza, come a far cadere in mare le sensazioni opprimenti di gelosia. Si concentrò nel gustarsi il vento intriso di salso fra i capelli. Le arrivavano alle narici profumi nuovi, dolciastri. Non riusciva ad identificarli, ma si rese conto che la nave doveva essere davvero prossima alla costa. Ancora due albe e avrebbe iniziato a conoscere la sua nuova patria. Inspirò ancora una volta quell’aria densa e inedita che le restituì il senso compiuto di quel viaggio. Girò su se stessa all’improvviso e, tra quelle dei pochi viaggiatori presenti sul ponte, il suo sguardo incrociò gli occhi del francese mollemente adagiato su una chaise longue. L’uomo fece subito per alzarsi. Le pareva stesse attendendo che Pia finisse di far fluire i suoi pensieri prima di disturbarla. Era sicura che Lafayette stesse osservando da un po’ il suo volto ora puntato verso gli abissi, ora verso l’orizzonte e che la giravolta improvvisa lo avesse colto alla sprovvista. Lui riuscì comunque ad accennare un sorriso discreto, alzando un sopracciglio in cerca di letture rassicuranti sul viso di Pia. “Ma chère, ancora angustiata?” Pia allungò un braccio con la doppia intenzione di fermarlo e di salutarlo. “Non alzatevi, vi prego, devo subito andare a cercare la mia amica. E… sì, sono ancora preoccupata. Non posso farne a meno, Roger, ma conosco l’ordine delle cose. Che ore saranno?” Si guardò intorno, come a cercar di desumere lo scorrere del tempo dal numero di persone in passeggiata, poi tornò con lo sguardo all’uomo. Lafayette, felino, era già in piedi e le stava prendendo d’impeto la mano, trattenendola fra le sue. Pia si impose di rimanere calma. In fondo gli era grata e la sgradevolezza di essersi sentita spiata aveva subito lasciato spazio alla riconoscenza che gli doveva. “Comprendo la sua agitazione, cara signora. Tuttavia, la prego di considerare come assolutamente attendibili le parole del comandante. Lo conosco da tempo. Si tratta di persona integra, di un serio professionista.” Lei riesumò una delle poche parole imparate in francese. “Grazie, monsieur. Purtroppo, ciò che si impegnerà a fare – e mi auguro davvero lo faccia – attenuerà appena la disperazione atroce di quella mamma. Va comunque fatto e Dio gliene renderà merito. A volte il codice navale risulta davvero implacabile, ma credo che la pietà debba avere precedenza assoluta, in casi come questo.” La voce le era uscita fredda e i suoi occhi, se ne rendeva conto, lasciavano trasparire il sospetto. Perché quell’uomo non le lasciava la mano? La fece scivolare via con tutta la noncuranza che le riuscì. Si sentiva provata, aveva voglia di abbracciare le sue bambine e stendersi qualche ora. Il fascino del francese incombeva, come l’intuito di Lavinia aveva colto. Ma quella che in quel momento le sembrava mera insistenza cominciava ad infastidirla. Tentò un debole “Mi perdonerà se…” “Solo un minuto, Maria Pia.” I modi dell’uomo rimanevano gentili, ma in quelle pupille chiare brillava una luce nuova. Pia non riusciva a darle un nome, sembrava però cambiasse i connotati all’uomo, lo facesse apparire mellifluo. Si impettì. Non avrebbe offerto il fianco a debolezze sue o di quello sfrontato. Non in quel momento - dopo aver appena riassaporato il ricordo di Serafino - ne’ mai. L’uomo stava scendendo di secondo in secondo dalla parte più alta della scala di valori in cui lo aveva collocato inizialmente, ma sembrava non accorgersene. O non gli importava affatto. “Non mi fraintenda, la prego. Non voglio importunarla. Penso solo che, a volte, un abbraccio possa essere di conforto” disse, aprendo le braccia. ‘Addirittura?’ Pensò Pia, evitando con cura il contatto e allontanandosi di mezzo metro, sempre più allarmata. Lafayette non riuscì a trattenere un sospiro di sconforto. Le braccia gli ricaddero pesantemente lungo i fianchi. Scuoteva la testa e sorrideva. “Madame, credo davvero lei abbia equivocato. Sicuramente è per colpa mia. Sono francese, forse un po’ troppo… diretto. La lascio andare a riposare, spero non me ne vorrà. Non era affatto mia intenzione agitarla ulteriormente, anzi, le volevo offrire una spalla per sfogare la tensione.” ‘La spalla, eh!?’ penso Pia con un accenno di ruvida malizia. Era decisamente ora di cercare Lavinia ma, prima, di tornare da Lalla e Lilli. Magari, svegliate da un rumore qualsiasi, la stavano cercando. Si era dimenticata di accertarsi che la baby sitter si presentasse in servizio. Doveva essere passata solo una ventina di minuti, ma Pia temeva di aver perso la cognizione del tempo e un lampo di apprensione si aggiunse a quelli di tutt’altra natura che stavano emettendo i suoi occhi contro il ''tombeur de femmes'' attempato e insidioso. “Signor Lafayette, la ringrazio per le premure, adesso devo proprio lasciarla.” Non attese risposta e non lo sentì parlare, nell’urgenza di avvicinarsi in fretta alla cabina e di scorgere Lavinia tra i presenti. Nonostante l’agitazione, si accorse che stava tornando ad essere di nuovo la Pia che preferiva, quella con pochi dubbi e quasi nessun cedimento alle debolezze. Lui aveva detto “Adieux” con un sorriso vinto, intriso di rimpianto acerbo.
Summary:
Please note that all contributions to Real folk are considered to be released under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike (see
Real folk:Copyrights
for details). If you do not want your writing to be edited mercilessly and redistributed at will, then do not submit it here.
You are also promising us that you wrote this yourself, or copied it from a public domain or similar free resource.
Do not submit copyrighted work without permission!
Cancel
Editing help
(opens in new window)