Home
Random
Recent changes
Special pages
Community portal
Preferences
About Real folk
Disclaimers
Real folk
Search
User menu
Talk
Contributions
Create account
Log in
Editing
Marcella Buldo
(section)
Warning:
You are not logged in. Your IP address will be publicly visible if you make any edits. If you
log in
or
create an account
, your edits will be attributed to your username, along with other benefits.
Anti-spam check. Do
not
fill this in!
=== Capitolo 2 === Ecco, sì, pareva fosse passato. Il rollio della nave si era ridotto considerevolmente e Pia si rimise in piedi. In 20 giorni di viaggio non aveva mai assistito ad una tempesta così violenta, ma gli altri passeggeri l’avevano messa in guardia. Verso l’Argentina c’era più probabilità che il mare si ingrossasse e doveva prepararsi al vero malessere, quello che impedisce di ragionare per le contorsioni di budella. Eppure lei non voleva crederci. Forse, questo suo atteggiarsi sicuro e sdrammatizzante l’aveva aiutata a sopportare le nausee anche questa volta. Le bambine dormivano. Non se ne stupì. Era sicura che il beccheggio fosse sembrato loro il dondolio di una culla. Per quanto le si spingesse veloci con ampi movimenti, quand’erano piccolissime, loro godevano serenamente di ogni oscillazione, fluttuavano beate come fossero nel liquido amniotico durante le sfaccendate della madre incinta. Gli scricchiolii delle pareti lignee non erano cessati del tutto ma, ora che dall’oblò le sembrava di vedere a tratti la terraferma all’orizzonte e che La Plata era sempre più vicina, sentiva ora dopo ora sciogliersi il nodo del segreto, antico terrore per le grandi navi. Per contro, le stava addosso il groviglio di altri timori, segregati nel retrobottega della mente grazie alle incalzanti novità del viaggio. Quelle paure erano in parte anestetizzate dal desiderio per Serafino, ma la loro imponenza tornò gradualmente ad essere del tutto manifesta con l’avvicinarsi della meta. Fra un paio di giorni, se tutto fosse andato bene, avrebbe rivisto suo marito. Una vita nuova la stava aspettando. Aveva poco da ripetersi “Vado a riprenderlo e torno” come le era scappato di dire anche a sua madre nell’accomiatarsi, cacciando indietro con cipiglio le lacrime di disperazione per l’immenso punto di domanda che le si profilava sul domani. Non c’era nulla da fare, la vastità e il mistero dei buchi neri che l’attendevano spesso le continuavano a togliere le forze. Si concesse di rimanere inebetita all’oblò davanti allo spumeggiare delle onde. Che spettacolo rimaneva comunque, il mare. Sia il mare vero, l’oceano, tanto quella pozzangherina che ormai si era resa conto fosse il mare Adriatico. Oh, sì, erano comunque meravigliosi. Per un attimo fu grata a quel viaggio solo per la bellezza che le era stata regalata. Poi i buchi neri ripresero il sopravvento, ponderosi come un’enciclopedia. Proprio come la Treccani che dicevano stava per nascere. L’aveva letto sul Corriere. Sorrise compiaciuta. Aveva sempre tenuto tanto a leggere il Corriere della Sera, la domenica. Suo padre, dopo averlo scorso attentamente, lo lasciava sulla poltrona e le faceva l’occhiolino. Lei non perdeva tempo, lo agguantava e se lo portava nel tinello. Dagli adulti aveva sentito dire che da qualche anno “el giornal nol’ jera pì o stesso”. La sentenza la lasciava indifferente, era lontana dalla sua sete di comprensione. Lei trovava gusto nel cercare le notizie più strane. Per quanto avesse letto e riletto, però, quella storia dei buchi neri non l’aveva mica capita tanto. Ugualmente, le piaceva tirarla fuori non appena le sembrava il caso e, se risultava a sproposito, chi se ne importava, tanto sarebbero stati pochi quelli in grado di smascherarla. La sua sfrontatezza giovanile, l’ostentata sicurezza, il viso vivace e volitivo costituivano per Serafino - lei lo sapeva - la molla di un’attrazione potente a cui lui non voleva sottrarsi, nemmeno di fronte a qualche capriccio da ragazza viziata o alla stizza da femmina dominante. Pia rimaneva comunque capace di una generosità quasi senza limiti, di una fedeltà ai principi e di un’assennatezza davvero rare in una ragazza della sua età. Conosceva il potere che poteva esercitare su suo marito, ma era ben conscia anche del valore di lui e della mai ammessa debolezza di fronte alla seduzione delle sue forme, dei suoi occhi. Tuttavia sapeva bene quanto il fluido magnetico che emanava dal suo uomo non lasciasse indifferenti le donne. Orgoglio e gelosia erano brutte bestie da domare, eppure ci stava convivendo da quasi cinque anni. Non si capacitava di averlo lasciato andare, da solo, a Buenos Aires. Maledetto Nicodemo che lo aveva circuito facendogli credere al paradiso in terra, guarda quanto lontana da casa doveva andare adesso per seguire un miraggio. Le sfuggì qualcosa che subito le sembrò una bestemmia, perché maledì anche il parroco, complice della decisione definitiva. “Mamma, quando si mangia?” Lalla si era svegliata affamata. Mentre dai corridoi le arrivavano i pianti di altri bambini per i malesseri e i conati di vomito, sua figlia reclamava la cena. “Non è nemmeno l’ora del te!” Pia era esterrefatta. Poi ricordò che, per la tempesta, a pranzo tutte e tre avevano solo assaggiato un po’ di stufato, sia perché il piroscafo oscillava paurosamente, sia perché donne e uomini si alzavano in fretta dai tavoli con le braccia strette sullo stomaco, le mani a comprimere bocche serrate, gli occhi in cerca di vie di fuga. Deterrenti efficaci per l’appetito. Anche Lilli iniziava a muoversi nel sonno, fra qualche minuto sarebbe stata sveglia. Pia approfittò del tempo ancora ad esclusiva disposizione della maggiore per infilarle un abitino in lana con passamanerie colorate e per ricomporsi allo specchio della cabina. “Niente male, niente male”, si concesse, notando quanto la paura per l’ignoto avesse accordato una tregua al suo viso, apparendole all’improvviso come un’opportunità, un’avventura straordinaria. ‘In fondo sono riuscita a salire sul mostro, pensava Pia, a portare oltreoceano due figlie, a staccarmi dalla campagna veneta, dalla polenta, dal calesse, da voi. Mamma, papà, siete orgogliosi di me?’ “A proposito - aggiunse ad alta voce -, forse riesco a telegrafare, più tardi. Lalla, ricordamelo. Prima di tornare in cabina devo far sapere ai nonni che siamo quasi arrivate e tranquillizzarli. Non possono capire quanto grande è il mare, vero? Abituati come sono a vedere al massimo un orizzonte con canne di laguna. E telegrafiamo anche a papà, però prima chiederò agli ufficiali quando si dovrebbe entrare in porto esattamente”. Lalla mica sapeva cosa significasse telegrafare, ma Pia era galvanizzata. Aveva saputo da poco che Guglielmo Marconi, proprio su quella nave, aveva compiuto i suoi primi esperimenti di trasmissione transoceanica con la radio, e le era venuta la smania di essere confortata dal genio compatriota, sentendolo più vicino che mai. Un leggero bussare le confermò che si potevano raggiungere i salotti dove di lì a poco avrebbero servito pasticcini e bevande calde, dato che le temperature esterne erano scese in picchiata. Aprì a Lavinia, una ragazza emiliana che sprigionava entusiasmo. L’aveva conosciuta già il primo giorno di navigazione. Si era dimostrata subito molto propensa alla vita di società della nave. A molti passeggeri sembrava potesse risultare densa di prospettive lusinghiere. “Pia, qui potrei persino conoscere il mio futuro marito!” le aveva confidato con gli occhi sbrilluccicanti un paio di settimane prima. Era figlia di un imprenditore del dolciario che raggiungeva con la famiglia l’America del Sud per aprire una succursale della sua attività proprio a Buenos Aires. Le aveva fatto compagnia e l’aveva aiutata a gestire le bambine con spirito materno e con l’allegria della sua giovinezza orba di problemi. Pia tentava senza successo di aderire a quella leggerezza dolce che la destabilizzava ogni volta. “Sarà perché i pasticcini in famiglia non le sono mai mancati”, suppose sarcastica, nascondendo una volta in più la benevola disapprovazione per le smancerie dell’amica. Sapeva che quel mattino Lavinia aveva approfittato del servizio di coiffeur di bordo sentendosi pronta ad un nuovo incontro e, ''ça va sans dire'', alla festa di gala prevista la sera per l’arrivederci ai passeggeri. La nave stava perdendo le fattezze del mostro. Anzi, nonostante i propositi, Pia aveva imparato bene il nome evocativo del vapore che la stava ospitando. Principessa Mafalda. Era piena di gratitudine, persino, per questo bolide galleggiante. Tirando le somme, il viaggio si era dimostrato una straordinaria crociera, come da promessa. Le tappe di quello che si era rivelato un vero e proprio mercantile erano obbligate dal carico/scarico delle merci e duravano anche due o tre giorni. Ne aveva approfittato, insieme a Lavinia. Da sola non avrebbe mai affrontato una terra straniera, seppure in modalità protetta, se lo confessò, ma era felice di aver scorrazzato in quelle città ignote e stupefacenti. Uno strano ossimoro si stava impossessando di lei. Si sentiva impreziosita dalle bellezze ammirate mentre, al contempo, le distanze tra Paesi diversi si riducevano inesorabilmente ai suoi occhi e la facevano sentire spoglia, poiché le miserie e le ricchezze si somigliavano in ogni luogo, allineavano i mondi. Ecco che Sansiran diventava Lisbona e Rio De Janeiro Venezia. Nulla sarebbe stato più lo stesso, per Pia, nel bene e nel male. Le pareva che il cuore le pulsasse per espandere e far dilagare sensazioni. Si sentiva imbevuta di stupore e malinconia, di apprensione e curiosità. E di grandezza e pienezza tali che a volte le sembrava di star per scoppiare. Certo, si rendeva conto delle minori possibilità che anche i passeggeri di terza potessero godere di quelle rivelazioni. Quella povera gente non disponeva di risorse e si limitava a visitare il porto. Vedeva le loro occhiate invidiose o cupe anche quando usciva sul ponte. Aveva incrociato i loro sguardi rapaci, ma si ritrovava a considerare che fossero comuni anche a molti personaggi dei passeggeri più facoltosi. E poi sapeva che pure un misero viaggio poteva comportare qualche svago. Nella classe più economica venivano organizzate feste, come nella sua. Aveva visto maschere e costumi stravaganti - sebbene improvvisati - venire indossati dalla gente del ponte più basso nella serata dedicata al passaggio dell’equatore. Goffe sirene e un Nettuno imbellettato erano stati presi di peso e gettati in una vasca, tra il divertimento generale. Le musiche tradizionali delle diverse terre d’origine, strimpellate da strumenti rozzi e accompagnate da risa e canti, risalivano i corridoi esterni, portate in sordina dal vento. Pia e Lavinia riuscivano a canticchiarne qualcuna, durante le passeggiate serali per annusare avide il salso e lo iodio d’alto mare. La nuova amica era vivace e spontanea, un’eleganza innata non l’abbandonava nemmeno quando fischiettava i motivetti moderni e scanzonati. Con lei a volte riusciva proprio a divertirsi, doveva ammetterlo. Non si era ancora abituata al viaggio, all’imbarazzo di alcuni momenti in cui era stata persino corteggiata e che le sembravano siparietti fra ospiti annoiati. Sapeva solo di aver catalogato ciò che le stava accadendo come un ricco giro in giostra che forse non si sarebbe potuto ripetere. Ad ogni buon conto, per affrontarlo a modo aveva assorbito per imitazione - per quanto poteva il suo fisico solido, poco avvezzo alla vita di società - alcune posture eleganti dell’amica, qualche regola di bon ton e un paio di frasi in francese. Ne era un pochino elettrizzata, perché andava decisamente contro agli usi imposti dal regime italiano e accettati di buon grado a casa. Chi si sognava di inglesizzare o francesizzare, a Sansiran? E a chi ne sarebbe importato, a Buenos Aires? La continenza naturale di Pia veniva messa a dura prova dal progredire del viaggio. Si sorprendeva a dover attenuare l’entusiasmo che la invadeva. Lavinia era un diavoletto contagioso, riusciva a sorprenderla e a farla ridere di quella che somigliava spesso a cristallina gioia di poter vivere tutte insieme tante novità. Come aveva fatto a sentirsi così felice durante le povere sagre della frazione in cui viveva? Invece tutto tornava, all’interno dell’ossimoro. Lo aveva capito in quei giorni. Ricevimenti, spettacoli o concerti, in nave ogni sera il programma offriva qualcosa per svagare i passeggeri e dar loro occasioni d’incontro. Aveva saputo che il comandante si chiamava Simone Guli. Non le era sembrato un uomo molto brioso o affabile. Dopo cena, secondo i resoconti ilari di Lavinia, lui salutava i commensali pomposamente, nella sua uniforme da cavallo ingualdrappato, e si ritirava subito in cabina o sul ponte di comando. Ma Pia aveva capito che molti dei suoi sottoposti non vedevano l’ora di svagarsi, appena potevano. Le ragazze e i rampolli dell’Italia bene preferivano spesso evitare la prima classe per guadagnarsi i sollazzi che prometteva la seconda, meno rigida nelle formalità. Tutto ciò ovviamente non l’avrebbe dovuta riguardare. Non riteneva il divertimento ad ogni costo cosa adatta ad una signora. Per questo, appena l’amica si dileguava in cerca di nuove conoscenze, Pia preferiva sistemarsi a leggere qualche rivista in tranquillità sulle sedie a sdraio del ponte di poppa, che accoglieva le cabine della sua classe. Le sarebbe piaciuto accomodarsi nel giardino d’inverno, ma le era precluso perché in prima. Lavinia, con l’abituale solerzia, sistemò i capelli a Lalla, mentre Pia faceva scendere dal letto la più piccola. Letti veri, non cuccette come pensava Serafino, uno a castello e uno singolo, ben ancorati alle pareti, arredavano i pochi metri quadrati della cabina insieme ad un lavandino, una piccola scrivania che fungeva anche da toilette per il trucco, un armadio a due ante e una poltroncina in tela. Un assieme gradevole, sobrio e accogliente dai toni neutri, cui non mancavano tende vezzose, due quadri e delle ''appliques'' con lampadine elettriche. D’accordo, niente a che vedere con le cabine di prima classe. Però, se avesse viaggiato in quelle, Pia era convinta avrebbe provato uno sgradevole senso di inadeguatezza. Grazie ad uno speciale permesso Lavinia le aveva fatto intravedere la sistemazione di una ricchissima conoscente del padre con la scusa di doverle recapitare un messaggio da parte dei suoi genitori. Per la prima volta in vita sua, Pia ebbe modo di provare un fugace e destabilizzante contatto col lusso autentico. Lì c’erano addirittura un telefono e un telegrafo, aveva notato, sbalordendo. Furono le sontuose tappezzerie e gli arredi in stile impero, la boiserie, i pellami, i velluti, i cristalli a farle girare la testa, altro che il mal di mare. Intravide la veranda sull’oceano nella quale erano sistemati due morbidi canapè. Per un attimo ci si immaginò comodamente adagiata ad osservare il divenire dell’infinito. Seppe poi del bagno privato con la vasca da cui poteva uscire l’acqua dolce - calda o fredda - ma anche quella salata del mare per i bagni terapeutici. Tutte cose che contribuirono allo sgradevole effetto di veder sbiadire l’alone di ricchezza che da sempre le sembrava avvolgesse la sua famiglia. Venne a sapere che sulla nave, in prima classe, c’era anche uno splendido ambiente che avrebbe ospitato la festa quel giorno. “La prima sala da ballo della marina italiana”, aveva sottolineato Lavinia con studiata noncuranza. Pia, attimo dopo attimo, si adattò a provare sempre più dimestichezza con l’umiltà. Non aveva mai avuto contatti con i nobili veneziani che i suoi servivano ogni giorno, mai era entrata in una delle tante ville palladiane che ornavano le campagne vicino a casa. Tantomeno nel castello rinascimentale del capoluogo. Non si era resa conto, fino a poco prima a stretto contatto solo con la gente di paese, in cosa potessero consistere in realtà i soldi veri. Tuttavia, a degno fluire del suo sangue ribelle, prese a concentrarsi nel mascherare agli altri e a se stessa qualsiasi uggia da sottoposta, disprezzando a priori le mollezze che le sembrava dovessero comportare necessariamente gli agi. Infine, con riluttanza, si sorprese a nutrire un desiderio di rivincita. Nessun personalismo, sentiva di doverlo fare per la famiglia Gambirasi. Erano una stirpe anche loro, la ''sua'' stirpe. Si sentiva sempre più spesso una guerriera vera, una valchiria. Di quelle celebrate dal brano di Wagner che una volta a scuola le aveva fatto ascoltare il maestro. In quelle amazzoni veementi lei si immedesimava spesso, molto più spesso che non nella fragile principessa quale le sembrava di essere trattata in famiglia. Serrando le mascelle, si impose di immaginare per lunghi attimi la vita dorata che Serafino stava preparando per lei, ne era certa, nella capitale argentina. Un sogno che si stava ripetendo da giorni, con un incalzare quasi inquietante, direttamente proporzionale alla paura di fallimento che la pervadeva pensando alle difficoltà lavorative incontrate dal marito dopo la guerra. In fondo era solo un carpentiere, nonostante la fiducia riposta in lui fin dalla prima occhiata che si erano scambiati. No, non l’aveva mai delusa. Era riuscito ad ottenere la completa approvazione dei suoi datori di lavoro, sempre. E dei genitori di lei. Tutti in paese lodavano le sue capacità. Il pensiero confortava Pia alla vigilia dell’esperienza ignota che l’avrebbe attesa una volta sbarcata. E poi - pensava facendosi forza - ci sarebbero stati anche i cugini ad attenuare il senso di solitudine e di smarrimento che da settimane cercava di smaltire a suon di novità, con successo altalenante. Tentò di scacciare le preoccupazioni con un gesto abituale, scuotendo di scatto la testa e alzando il mento. ‘Le ‘Meriche si accorgeranno presto di chi siano Serafino e Pia’, si disse in merito all’impresa a parer suo già quasi portata a termine. Suo marito in un solo anno di lavoro era riuscito a predisporre una casa per accogliere lei e le bambine. Sarebbero potuti vivere nel benessere che un continente dall’altra parte del loro piccolissimo mondo poteva concedere. E sarebbero stati insieme. Allargò il petto in una mossa di sfida. Non avrebbe avuto più bisogno dello scudo eretto negli anni dalla sicurezza che le dava il censo natio. Scudo che i Gambirasi, coi loro piedi ben piantati al suolo, neanche lontanamente avevano pensato di costruirle attorno perché, da tempo, tutti tranne lei avevano già compreso che non ce ne sarebbe mai stato bisogno. Lavinia la stava guardando, perplessa. Sorridendole con affetto, Pia la rassicurò. “Grazie, cara. Sei così premurosa. Siamo pronte?” Prese per mano le figlie e uscì con l’amica dalla cabina.
Summary:
Please note that all contributions to Real folk are considered to be released under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike (see
Real folk:Copyrights
for details). If you do not want your writing to be edited mercilessly and redistributed at will, then do not submit it here.
You are also promising us that you wrote this yourself, or copied it from a public domain or similar free resource.
Do not submit copyrighted work without permission!
Cancel
Editing help
(opens in new window)