Home
Random
Recent changes
Special pages
Community portal
Preferences
About Real folk
Disclaimers
Real folk
Search
User menu
Talk
Contributions
Create account
Log in
Editing
Marcella Buldo
(section)
Warning:
You are not logged in. Your IP address will be publicly visible if you make any edits. If you
log in
or
create an account
, your edits will be attributed to your username, along with other benefits.
Anti-spam check. Do
not
fill this in!
=== Capitolo 1 === Maria Pia osservava la maggiore delle sue figlie giocherellare con lo spago della valigia. La bimba cercava di farci un’asola come alle scarpe e canticchiava una filastrocca di cui aveva creato la melodia, almeno per quanto ne sapeva lei, che ricordava di averle insegnato solo le parole. Alla piccola pareva piacesse mettere alla prova la voce e ripeteva la canzoncina all’infinito. Cantando tentava e ritentava, ma le sue dita ancora goffe lasciavano sfuggire lo spago nel momento di comporre il nodo o l’asola. Però era caparbia. “Il cuniceto gà do recéte/gira ‘torno l’albaro/e se sconde nea so’ tana” (*). A Pia non sembrava preoccupata o timorosa. Però non stava più nella pelle al pensiero di rivedere papà Serafino, anche se certo non poteva avere idea del mare di tempo che ci sarebbe ancora voluto per riabbracciarlo. Già, il mare. “Arnalda.” Usò il nome per intero forse perché di colpo conscia del momento solenne che stavano vivendo. Col marito lontano, lontanissimo, tanto lontano da non poter capire quanto. Di solito la figlia era Lalla, per tutti. E sua sorella Lilli, non Marcella. La bambina guardò in allerta la madre e gli occhi dei suoi quattro anni sembrarono schermirsi. ‘Stavo solo giocando’ dicevano le pupille spalancate nel volto minuto. Pia sapeva che sua figlia, con alcuni tratti caratteriali già spinti verso una certa presunzione, credeva di aver capito. Pensava di averla innervosita con la ripetizione ossessiva della canzone. Ma Pia cercò di sorridere, a malapena ci riuscì, le labbra serrate. “Fermati un attimo, vuoi la merenda?” Si mise a rovistare nella sporta a tracolla, tenendo stretta in bilico con l’altro braccio Marcella, che batteva le manine, felice. Il profumo dei biscotti le era già arrivato alle narici. Con occhi vuoti offrì meccanicamente alle sue piccole dai boccoli biondi i ''zaleti'' che zia Meri aveva portato loro il giorno prima. Ancora un po’ sulla terraferma, ancora qualche minuto. Pia, Lalla e Lilli. Nel passaporto, i loro nomi per esteso suonavano ridondanti persino a lei che li aveva sempre esibiti. Cercò un rigurgito di orgoglio, senza riuscirci. Maria Pia Margherita Gambirasi, Arnalda Liliana e Marcella Rosalba Buldo, le sembravano adesso quello che erano. Tre femmine sole ad affrontare l’oceano, biglietto e foglietto rosso a portata di mano, i bauli già stivati, davanti a loro la coda di persone che arrivava fino alla scaletta, alle spalle quell’enorme anfiteatro che era Genova e, ancora più in là, la vita nelle sue forme più rassicuranti già invisibile da ore e ore. Tuttavia la giornata di giugno era splendida e Pia si aggrappava a quel sole tentando di scuotersi, facendo scorta di calore. Sapeva che nella nuova città avrebbe trovato ad aspettarla anche l’inverno, oltre al marito e all’ignoto. Gliel’aveva scritto Serafino. Cioè, Serafino in realtà l’aveva fatto scrivere al figlio di suo cognato Nicodemo, che era alle medie. Lui aveva frequentato solo le elementari. Il ragazzo parlava spagnolo, ''claro que sì'', ma aveva imparato anche il dialetto veneto dal padre e così si intendevano piuttosto bene. Le lettere arrivate quell’anno, comunque un po’ sgrammaticate e piene di parole meticce, avevano fatto ridere tutti, a casa. Pia le aveva portate anche ai ''filò**'' che fermentavano il cuore delle serate in campagna. Suo marito pareva sempre più contento di stare a Buenos Aires. Lei sapeva dei tormenti di tanti uomini partiti anni prima, quando era bambina, dalle lettere o dalle parole cavate loro di bocca una volta tornati, magari ammalati di malaria e rassegnazione. Le loro erano storie straziate da sfruttamenti e miseria che lei carpiva di nascosto dai discorsi degli adulti. Non povertà, quella circondava tutti e molti ci erano abituati. Si trattava proprio di miseria color incubo, fame senza fine, manciate di promesse mancate e mille sogni sgretolati dagli stenti. Serafino raccontava invece di una grande, nuova, bella città piena di tram, negozi, cinema, teatri e locali affollati. Con estati e inverni proprio come a San Cipriano, ma messi al contrario che a casa. C’erano sempre nuovi, fastosi palazzi da scoprire, folle di gente allegra e lavoro per tutti. E poi i cugini, che stavano aspettando in fregola Pia e le bambine. Anche lì potrebbe esserci famiglia, pensò. Sembravano materializzarsi i migliori auspici per una vita senza pensieri. Pia riuscì a sorridere con un po’ più di convinzione. Sposarsi con Serafino, a onor del vero, qualche preoccupazione l’aveva comportata, soprattutto per i suoi genitori. Prima di conoscerlo la vita pareva fluire densa e tiepida entro argini d’ovatta. La sua famiglia godeva della rispettabilità elargita ai grandi lavoratori divenuti possidenti, mentre quella del marito si doveva accontentare della solidarietà tra umili e onesti. Ai Gambirasi il seminare con perizia aveva portato raccolti copiosi. La nobiltà e gli alberghi veneziani erano fonte di buoni affari, bastava dimostrarsi efficienti, affidabili. E la sua era la famiglia più affidabile dell’entroterra trevigiano, pensò, gonfiando il petto. Niente a che fare con il lavoro contadino, i suoi parenti si erano lanciati in attività ben diverse dal lavoro nei campi. Erano diventati lavandai. Non avevano pari in provincia nel fare la liscia con cura alle grandi lenzuola in lino ricamato, ai fini batista di cotone e ai ricchi asciugamani dagli stemmi più diversi, nello stirarli amorevolmente riportandoli con le barche in brevissimo tempo nei palazzi galleggianti partendo dal Musestre e poi lungo il Sile, fino a Portegrandi, e ancora avanti, attraverso la laguna. In pochi anni erano diventati facoltosi e avevano dovuto assoldare sempre più lavoranti, acquistare ancora barche. Per Pia la famiglia Gambirasi era ricchissima. Si erano presi pure un calesse, che sua figlia maggiore chiamava carrozza, una carrozza come quelle delle favole. Il pensiero le rilassò un po’ il viso imbalsamato sui ricordi. Tre erano i grandi amori di Lalla: il padre, il nonno e la carrozza. Ogni settimana, col calesse, la piccola e l’anziano andavano a Treviso per seguire la messa al duomo. Il nonno ci aveva sempre tenuto. Lalla sedeva impettita sui sedili di velluto, investita del ruolo festivo di principessa. Sorrideva benevola alle rare biciclette, ai carretti corrosi dai tarli, ancora più impolverati dal loro passaggio. Un somarello trainava sonnacchiosamente il mezzo che rimaneva sempre a disposizione della famiglia, anche per Pia che si era sposata. Utile per andare a prendere cibo e medicine, fare qualche gita, raggiungere parenti. E Lalla ci saltava su appena poteva. ‘Le mancheranno, il nonno e la carrozza’ pensò Pia quasi ad alta voce, chiedendosi quali programmi avesse in serbo il Creatore per queste tre femmine ignare. Tentò di consolarsi. Serafino, così forte nella sua magrezza vigorosa, con quello sguardo azzurro da rapace benevolo, poteva raggiungere orizzonti che i suoi amici riuscivano solo a vagheggiare. Sapeva quel che faceva e la rincuorava in un tiepido avviluppo di sicurezza. Era un ragazzo del ’99, lui, tornato dalla ''Guera Granda'' tutto intero, solo coi sopraccigli un po’ più rincagnati e il passo un po’ più nervoso. Poche parole e cuore grande, a nasconderle gli stenti e gli orrori delle trincee con il sorriso di chi voleva solo dimenticare, senza poterci riuscire. Lei lo sapeva, di che cosa era capace suo marito. “Farmi zuccherare il carattere, per esempio”. Dopo due gravidanze si era resa conto di propendere sempre più verso la severità. Si sorprendeva anche leggermente puntigliosa, indurita dalle sfuriate frequenti. Non tollerava la mancanza di generosità e di rispetto, soprattutto per gli anziani e i più deboli, la maleducazione, le promesse e i doveri mancati. Ma anche il disordine iniziava a darle fastidio, oppure i pur piccoli sprechi che le sembravano bestemmie, nelle ristrettezze della loro vita matrimoniale come in quella degli altri. Serrava le mascelle ben disegnate e iniziava ad inveire contro il malcapitato di turno. A volte il marito lasciava che il sangue passionale di lei fluisse naturalmente. Prima sarebbe fluito, prima Pia si sarebbe calmata. Ma spesso non poteva nascondere di essere alterato a sua volta. Anche in quei casi, però, la calma era la sua forza. Rimaneva concentrato, serio, assertivo. Si tratteneva, riduceva la voce ad un bisbiglio, in modo da essere sentito solo da sua moglie. Non una volta Pia lo aveva visto uscire dai gangheri. E come la guardava. Anche in quei momenti, con amore. Sembrava stupito che le arrabbiature non riuscissero a stravolgerle i lineamenti proporzionati. Le sussurrava “Moeghea de sigàr come un cocai, Pia, no’ sta’ rabiarte, ‘desso sistemo tuto mi”(***). E lo faceva sul serio. Sapeva rabbonirla, avrebbe saputo rendere mansueto anche un lupo, meglio del poverello d’Assisi. Lei non poteva nascondere il carattere da animale boschivo ricevuto in dote dal nonno Guglielmo e rivelato dalle mascelle volitive, da quelle labbra sottili che chiuse a cerniera sembravano premonire un’esplosione devastante. Eppure Serafino sapeva farla trasfigurare con un gesto o una rassicurazione. L’orso che diventa orsacchiotto, sembrava, dopo che lui trovava, puntuale, il rimedio alle sue scaldane. Improvvisamente, non capiva come, le si stemperava la tensione e lui non riusciva a distogliere lo sguardo dai tratti regolari della moglie, tornati distesi. ‘Per me, soprattutto da reduce, è diventato in fretta un bravo carpentiere, lo riconosco. Ma, in quanto ad offrirmi gli agi ai quali ero abituata, se non fosse stato aiutato dalla mia dote e dalla mia famiglia… Considerazioni inutili, ormai, quel che era fatto era fatto. ‘E va ben - tagliò corto tra se’ e se’ scuotendo il capo - intanto e xe nate do cee, che non ‘e vede el papà da un ano. Basta. Voo a ritorme me mario.’**** Ripiombò con la testa sul molo, ansimando al pensiero di salire sul piroscafo. Alle barche e alle gondole era avvezza, ma il mostro galleggiante nero e bianco era troppo simile a quello che l’aveva terrorizzata a Venezia da piccola. Quella volta, l’ululato assordante e cupo della sirena l’aveva colta alle spalle mentre passeggiava con i genitori lungo le Zattere. Era concentrata, immersa e felice nell’eccezionale gelato di quella domenica. Ferita dal suono improvviso e vedendosi di colpo affiancata da un’enorme parete nera in movimento aveva lanciato un urlo disperato, le braccia le si erano alzate per proteggersi, il cioccolato e la vaniglia freddi spiaccicati tra i capelli. La nave stava procedendo con la lentezza di un pachiderma assonnato, eppure a lei era sembrato potesse produrre uno spostamento d’aria e un risucchio capaci di farla cadere in acqua. Mamma e papà avevano riso, cercando di sdrammatizzare. Non c’erano riusciti. Pia si portava dietro da allora il rancore di chi si è sentito ridicolo e il trauma per quel mostro buio che avrebbe potuto attrarla in un vortice mortale, facendola affogare nell’acqua putrida o stritolarla tra la sua cupa fiancata metallica e le fondamenta in pietra di Venezia. Immobile, avvinghiata ai pantaloni del padre, aveva seguito l’enorme imbarcazione allontanarsi scivolando piano nell’acqua, indifferente al suo spavento. I genitori ne avevano letto il nome, Alberto Treves. Dal punto del molo genovese in cui si trovava ora, invece, non riusciva a capire come era stata battezzata la loro nave. Giurò a se stessa che non lo avrebbe mai chiesto, per quella forma di scaramanzia che rende sicuri dell’impotenza del male non ancora scovato. Forse nei biglietti era specificato, ma a lei non serviva conoscerlo, altri si erano presi la briga di condurla alla banchina giusta. Avrebbe nascosto bene i documenti di viaggio subito dopo la partenza, una volta raggiunta la cabina di seconda classe (di seconda classe, davvero!) che Serafino le aveva prenotato con qualche sacrificio. Lui aveva viaggiato in terza, l’anno prima, però mai si era lamentato dei disagi della vita in comune, claustrofobica, delle brande di legno accatastate in pochi metri, dell’odore nauseabondo di centinaia di ascelle, piedi, vomiti, fiati mefitici. Anzi, era riuscito a lodare il cibo, a suo dire così vario e saporito. Portate di carne ogni volta diversa, di pasta e pane bianchi come le nuvole, di verdure ben condite. Che importava se venivano serviti in quello stanzone greve di miasmi. Nemmeno a casa della moglie aveva mai visto una tale abbondanza, secondo i racconti entusiasti che la lasciavano piccata. Certo, fosse partito anche solo poco più di vent’anni prima, non avrebbe avuto tanto da bearsi, a quanto si raccontava in giro. Padri di amici si erano imbarcati nonostante fossero consumati dalla febbre gialla e controllori poco scrupolosi non li avevano affatto fermati. Alcuni raccontavano di epidemie di morbillo e di contagi di ''mal sottile'', nientemeno. Il pensiero corse subito alle due piccole e le fece venire un brivido che le risalì la spina dorsale, rapido come il guizzo di una vipera. Ma Serafino aveva garantito che da diversi anni le cose per chi emigrava verso le ''‘meriche'' erano cambiate e ora per le sue donne in viaggio aveva organizzato quasi una crociera, a sentir lui, con camera a tre cuccette e pasti in un salone elegante, pieno di mobili intarsiati e vetrate luminose. “Vedremo”, la sua stessa voce sorprese Pia mentre interrompeva il gioco di Lalla per prendere la valigia. Forzandosi, a spalle curve e sorriso sgretolato, le venne un sospiro che le parse senza fine. Con la voce spenta e coperta dal tramestio della folla, rivolta ai suoi vecchi e nuovi timori piuttosto che alle figlie, mormorò “Andiamo, è ora di salire sulla groppa del mostro. Vediamo un po’ come se la cava a nuotare”. (*) “Il coniglietto ha due orecchiette, gira intorno all’albero e si nasconde nella sua tana” (**) Ritrovo serale tra famiglie, amici e vicini nelle stalle delle case coloniche, al tepore creato dalle bestie e dalla fermentazione del fieno (***) “Smettila di strillare come un gabbiano, Pia, non arrabbiarti, sistemo tutto io.” (****) “Intanto sono nate due piccole che non vedono il papà da un anno. Basta. Vado a riprendermi mio marito.”
Summary:
Please note that all contributions to Real folk are considered to be released under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike (see
Real folk:Copyrights
for details). If you do not want your writing to be edited mercilessly and redistributed at will, then do not submit it here.
You are also promising us that you wrote this yourself, or copied it from a public domain or similar free resource.
Do not submit copyrighted work without permission!
Cancel
Editing help
(opens in new window)