- Bronzo
La ricerca dell'età del bronzo è stata un arrivo inaspettato. Cercavo un riferimento culturale che superasse l'esasperante nazionalismo e ho trovato un epoca piena di spunti inaspettati e affascinanti. Ho così scoperto un eredità nel nostro mondo odierno incredibilmente viva e capito quale cardine essenziale dell'umanità è stata quella fase. Per aiutare l'immaginazione penso spesso ai nativi americani come gli abitanti del neolitico ed maya e aztechi come popolazioni dell'età del bronzo. Il paragone è limitato ma permette di immaginare grazie alle storie dei nativi americani quanto quella cultura fosse ricca di racconti, musiche e tradizioni che per noi purtoppo sono andate perdute. Essere precisi sul quel periodo è difficile, le fonti sono parziali e la narrazione non è propriamente descrittiva ma forse è proprio questo che ha reso quel periodo così affascinante per tutte le epoche future. Non penso esista un concetto di mito così radicato nel nostro immaginario come allora. Già nell'antichità, l'età del ferro dal meno mille in poi, i personaggi dell'età del bronzo erano un mito.
Se pensiamo al mondo greco tutta la mitologia e la tragedia si rifà alla fine dell'età del bronzo: Achille, Ercole, Edipo, Medea, Perseo, Dedalo... E altri personaggi come Abramo, Mosè nella storia ebraica. Per gli egiziani divinità come Orus e Isis, faraoni come Ramses, Atshepsut, Akhenaten, Nefertiti. In Mesopotamia legende come gilgamesh, divinità come Enlil, Enki, o Cibele e Atis in Anatolia e tanti regnanti leggendari. In india come ...
Ma anche i culti degli ancestri nell'europa del nord di cui non sappiamo se si riferissero ad un personaggio in particolare.
Non riesco a pensare ad un analogo classico: Alessandro Magno, Cesare, Serse... Avevan tutti caratteristiche diverse, molto didascaliche e terribilmente moderne, non credo possano entrare allo stesso modo come miti ma come uomini notevoli.
I giochi da tavolo, la scrittura, la contabilità, i carri, l'amministrazione, la posta... Una serie di rivoluzioni ed invenzioni che hanno permesso di congiungere posti del globo molto distanti tra loro.
Una rivoluzione sta chiudendo l'età della pietra, le popolazioni più suscettibili ai pericoli della natura diventano padroni del proprio destino. Le divinità più arcane e legate agli elementi pian piano prendono esse stesse forma umana tra vizi e difetti e prendono posto nel formare il corso degli eventi. L'umanità è più attiva, il mondo diventa di colpo globalizzato e le pendici dell'Hymalaya scambiano merci con le costiere della Cornovaglia e le foreste del baltico. L'umanità non si sente più succube della natura ed arriva fino a distruggere il proprio ecosistema di foreste e risorse naturali ed infine distruggere sé stessa in casi come el Argar.
L'aumento di possibilità e di rischi aumentano gli esperimenti sociali, il bisogno di creare una morale e nuove leggi civili che permettano l'azzardo in un mondo che si evolve ed il consenso in una società che si sostiene.
Il mondo stesso è in trasformazione, il Sahara si desertifica e le sue pacifiche popolazioni devono competere per le risorse del Nilo e del Niger. I ghiacci si sciolgono e dopo il diluvio le popolazioni a riva saliranno di centinania di chilometri così i sumeri dallo stretto di Hormuz andranno a fondare la nuova città costiera di Ur. Tutta la geografia cambia e si aprono nuove vie attraverso le alpi e quelli che erano ghiacciai insormontabili ora sono placidi laghi che riforniscono di cibo e protezione per comunità che riescono a stare isolate e protette per secoli. Altre entrano in commistione con le culture più avanzate dei grandi fiumi con cui entrano in commercio ed imparano fondamenti di scrittura, arte e scienza. Il metallo arricchisce le società e ne aumenta le capacità, e così si scavan miniere nei luoghi più remoti perché rame, stagno, arsenico, zinco... Non stanno vicini.
I commercianti riescono a percorrere distanze lunghissime, senza strade, senza lingua comune, senza monete. Come trovavano la strada e garantivano la propria sicurezza? Come si comportavano i popoli che incontravano? Erano curiosi di novità e innovazione o piuttosto ostili e protettivi?
Come ha fatto la ragazza di Egtved a percorrere più volte entro i suoi 18 anni il cammino tra la foresta nera e lo Jutland. Come comunicava con i locali e si orientava? È stata la feroce battaglia di Tollesee un eccezione o era veramente pericoloso viaggiare in quegli anni. La conoscenza per disegnare il disco di Nebra trovato alle pendici del monte Broken come è arrivata dal medio oriente?
La schiera portata dal re arciere in Inghilterra ha veramente portato tranquillità sulle coste della gran Bretagna a scapito delle civiltà megalitiche o ha creato ulteriori tensioni? Le miniere di stagno delle Cornovaglia eran esempi di sfruttamento o era il lavoro di una comunità?
Sull'età del bronzo tanti pensano a regni dispotici e schiavi quando in realtà si è riscontrato che spesso in Egitto chi costruiva le piramidi era stipendiato e le condizioni erano abbastanza buone per mantenere i lavoratori in salute. Ci sono stati anche scioperi per rivendicare migliori condizioni lavorative. Certo la società a classi dei regni non permetteva grossa partecipazione dal basso ma le città stato in Mesopotamia forse permettevano più partecipazione agli inizi e molto incerta ancora è la struttura delle comunità in europa. In europa già alla fine del neolitico si contavano diverse grandi città dove la struttura era diversa dalla palaziale del mediterraneo e si sospetta una società più orizzontale.
Molte società dovevano poi strutturarsi per difendere la propria sopravvivenza. La differenziazione aiutava a programmare risorse per gestire catastrofi naturali e carestie ma soprattutto a difendersi. È stata l'età dove c'è stata la maggiore differenza tra nomadi e sedentari dove i sedentari dovevano costruire muri per difendere le proprie città ed i nomadi potevano semplicemente spostarsi per evitare conflitti o usare altre risorse. La Mesopotamia è stata forse la più esposta a dover sviluppare un sistema si difesa dagli abitanti delle praterie che sapevano esattamente come raggiungerli. La città porta più ricchezza ma anche più fragilità essendo i beni concentrati e più difficili da difendere e tutti i grandi regni del tempo, dai Sumeri, gli Accadi, gli Assiri e Ittiti, dovevano sapersi proteggere.
Ma quello che forse trovo più interessante di tutto, e tanti autori dall'antichità in poi confermano, è stata quella costellazione di personaggi che son diventati famosi per le loro questioni morali e carattere. Da Omero in poi gli autori della Atene di Pericle, gli scrittori latini, il risorgimento, l'arcadia barocca, il neoclassico fino alla psicologia hanno mostrato una fascinazione incredibile per quei personaggi che hanno reso le scelte morali di allora fondamentali per la nostra società.
La scelta di Elettra tra la propria morale e leggi ingiuste. L'amor di patria di Ulisse, il conflitto di Ercole alla famiglia sterminata, i doveri di priamo come re, la società tra gli Argonauti per espandersi sul mar nero... Continuo a vedere in edicola romanzi per sviluppare sulla figura di Patroclo, Andromeda, Enea... Francamente non riesco ad immaginare un epoca che non abbia discusso e rivisitato queste figure.
La domanda è poi che influenza avevano simili figure dell'europa continentale e altre regioni di cui è rimasto poco ma che altri autori con poche evidenze archeologiche e tanta analisi comparativa stanno provando adesso a ricostruire. Non riesco a non tenermi aggiornato e continuare a ricercare altri dettagli.
L'età del bronzo poi termina, una fine netta che lascia un vuoto profondo di secoli fino all'arrivo di nuove società, nuove culture e fascinazioni. Che il collasso sia causato da eventi naturali, da battaglie cruenti con in popoli del mare durante una sorta di guerra mondiale o semplicemente da una conversione dalle civiltà palaziali in società più semplici; ad ogni modo la scrittura, l'arte ed il commercio ne sono stati profondamente segnati. 3-4 secoli che hanno bloccato la circolazione dei beni, la produzione artistica e culturale e lasciato un vuoto nella creazione dei miti. In realtà i centri alla fine si sono spostati, è stato un buon periodo per gli Ebrei che han generato figure come Davide e Salomone. I Fenici han creato un impero del mare. Gli Assiri che han ricostruito un impero per poi farsi distruggere dall'odio per gli Elamiti. I Babilonesi che hanno creato uno splendore irraggiungibile fino all'arrivo dei Persiani Accamenidi con i loro intrighi di corte. Ad ogni modo mi sembra che l'eredità di quel periodo non venga eguagliata proprio perché ancora manca quel fondamento di mito nei personaggi che lo popolarono.
Un gioco di immaginazione che faccio spesso e provare a spostare personaggi tra epoche diverse. Il che forse a volte mi causa trovarmi a discorrere con diversi amichetti immaginari ma vabbè.
Penso che un cittadino della Roma imperiale spostato in qualsiasi momento del medioevo, e parliamo di mille anni di storia, si domandi cosa può essere successo di così catastrofico da portare la società a tale regressione. In età moderna quel cittadino si troverebbe stimolato dalla società, dal progresso tecnologico e di conoscenza e, nonostante qualche dovuta spiegazione, credo possa largamente far parte della società. In epoca contemporanea si troverebbe completamente spiazzato ma avrebbe comunque molto da insegnare sulla cosa pubblica, il senso di società inclusiva ed il patrocinio verso la bellezza delle città e opere pubbliche che sembra completamente svanito.
Viceversa penso che una persona del mondo contemporaneo possa con qualche sacrificio adattarsi bene ad un contesto tardo romano ed essere parte integrante della società. Certo tutta la nostra conoscenza in quel contesto sarebbe inutile, non perché fisica o chimica siano cambiate nei secoli ma perché nessuno di noi viene istruito per creare in un mondo iper industriale e non saremmo in grado di spiegare o renderci credibili nei loro confronti. Generazioni di programmatori ed ingegnieri come potrebbero minimamente creare qualcosa di utile senza l'industria che gli fornisce un cacciavite.
Diverso invece penso sia un trasporto verso l'età del bronzo. Per una persona contemporanea dubito sarebbe difficile non essere completamente emarginato. Faremmo fatica a sviluppare tutte le abilità richieste per vivere in quell'epoca, anche solo a mettere alla prova la nostra morale e confrontarci con le sfide etiche che i nostri ancestri hanno vissuto. Non avremmo la forza morale di sostenere certe sfide, di esercitare carisma verso gli altri. Le nostre conoscenze suonerebbero come leggende e la nostra scienza non potremmo mai metterla in pratica. Puoi anche sapere come è fatta una lega metallica ma se non sai come orientarti, dove trovarla, come estrarla ma anche banalmente come accendere un fuoco o trovare da mangiare sarebbe difficile sopravvivere.
E non solo le questioni pratiche creerebbero un difficoltà alla persona contemporanea, la mancanza di pratiche comuni lascerebbe all'individuo difficile questioni morali, soprattutto in tempi difficili senza l'assistenzialismo a cui siamo abituati.
Con questo voglio dire che quest'epoca è fondante per la nostra coscienza e che ancora è essenziale rifersi a quei modelli per capire come agire nella società odierna e completare quello che ci manca con quello che i nostri ancestri hanno sviluppato.
Personalmente non riesco a smettere di interessarmi e seguire le notizie che portano a interessanti evidenze o tesi. Penso che questa ricerca sia fondamentale anche per capire le basi della nostra società e dar rilievo a strutture che a volte diamo per scontato, altre che andrebbero ridiscusse. Questa ricerca è principalmente partita dall'esasperante nazionalismo che ho vissuto per tanti anni. La mia nazionalità era il pretesto per proiettarmi caratteristiche generiche, per limitare le mie possibilità e disinteressarsi della mia conoscenza e capacità. Il profilo tecnologico ed economico del mio paese di origine bastava a definirmi e farmi circoscrivere in un ruolo. Il mio bagaglio di esperienze era secondario, contava molto di più cosa le riviste del paese dove vivevano parlavano del mio. Così mi son reso conto che la mia identità è innanzitutto legata al mio raggio d'azione. Non una generica lingua nazionale ma una parlata locale ed un dialetto con le sue inflessioni specifiche di una frazione di paese. Non una nazione che si estende tra centinaia di ecosistemi ma un paio di valli ed una pianura dove mi sento a casa e non estraneo. Un identità che si forma prima di tutto nel circondario e che si estende con tutti gli esempi di cui leggo e discuto ma con caretteristiche uniche fatte da quella comunità che mi ha cresciuto. Accentuare a volte i miei caratteri locali per essere cittadino del mondo con coscienza della cultura e tradizione locale perché mi nutro e alimento la mia. Apprendere da quei miti dell'età del bronzo che sempre facevano riferimenti alle loro tradizioni e origini senza per questo evitare di confrontarsi con il mondo, viaggiare, imparare e insegnare.
Questo è il mio gran stimolo per evitare di cedere alla mentalità di chi non vuole conoscere le mie origini ma si basa sulle proprie aspettative. Di spiegare cosa sono i tratti fondanti della nostra cultura e capire quali sono gli altri e credo benissimo che si possa mantenere le diverse particolarità e convivere ad ogni livello tra locale e globale finché il problema di morale non è troppo evidente e il compromesso non più possibile.
Sarei curioso a breve di raccontare di altri personaggi che ispirano la mia crescita e la mia fantasia. Altri Abramo che nascono in Mesopotamia, viaggiano per la turchia e l'Egitto, fondano famiglie in levante, commerciano, combattono ma soprattutto affrontano i grandi quesiti della morale e della conoscenza.